Questo itinerario, partendo dalla periferia ovest del paese, attraversando un piacevole sentiero ricco di essenze spontanee tipiche della macchia mediterranea, ci conduce alla voragine detta di “Sa Ucca e Mammuscone”, la grotta più famosa del territorio. La sua fama, che va ben oltre i confini comunali, è dovuta alle numerose leggende che ne hanno fatto un luogo avvolto da mistero e magia. Si racconta di anziani gettati nella voragine quando diventavano un peso per la comunità, di adultere condotte con l’inganno e punite con la morte, di maiali fatati che ricomparivano dopo anni in perfetta salute.
Dal punto di vista geologico la grotta, a completo sviluppo verticale, si sviluppa inizialmente nelle rocce vulcaniche e successivamente nel calcare. Per scendere è necessario utilizzare adeguate tecniche speleologiche. Il suo sviluppo planimetrico complessivo è di circa 180 metri, mentre la profondità è di 63 metri.