Sala dei reduci e combattenti e murale di Liliana Cano

Nel 1953 l’edificio venne venduto dal Comune di Ozieri per la cifra simbolica di 1 lira all’Associazione Reduci e Combattenti sezione di Ozieri, costituitasi il 20 gennaio 1924 e oggi formata dagli ex combattenti del Secondo Conflitto Mondiale, dai loro familiari e dai soci simpatizzanti. L’Associazione Reduci si impegna nella custodia della memoria dei caduti in guerra. Nella facciata dell’edificio nel 1971 l’artista Liliana Cano ha dipinto il Murale dei Combattenti: un ampio racconto incentrato sulla storia sarda degli ultimi 25 anni, sui costumi e tradizioni locali. L’opera leggibile da sinistra verso destra, raffigura una scena della Grande Guerra, il ritorno a casa dei reduci. L’albero al centro della scena rappresenta il ritorno alla vita e alla fertilità della natura. In occasione della manifestazione sarà allestita la mostra “Ozieri Militare”: una raccolta di fotografie e documenti dalla Prima e Seconda Guerra. Sarà inoltre l’occasione per celebrare il centenario della Grande Guerra e ricordare i caduti ozieresi.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.