Gli eventi bellici della II guerra mondiale videro la Croce Rossa Italiana impegnata su tutto il territorio nazionale, nelle colonie e sui campi di battaglia africani, balcanici e russi; anche in Sardegna, la Croce Rossa Italiana fornì il suo contributo attraverso le sue strutture ed i suoi presenti in loco.
A Cagliari a partire dal 1941, fu realizzata una ampia struttura sanitaria, l’Ospedale San Giorgio, voluto dalla Croce Rossa Italiana per fronteggiare le esigenze belliche. Fu realizzato all’interno di grotte nella zona di Viale Merello, intelligente scelta logistica che teneva conto dell’opportunità di fornire ai degenti ed ai rifugiati un adeguato ricovero antiaereo.
È da sottolineare che senza il San Giorgio non ci sarebbe stata nessuna assistenza ospedaliera d’emergenza a Cagliari; dunque a questa struttura spetta un ruolo di primo piano nella storia della città. L’apocalisse della guerra investì anche Cagliari e i pesanti bombardamenti del 17 febbraio, 26 e 28 febbraio, 31 marzo e 13 maggio 1943, causò molte vittime e seminarono la distruzione. La popolazione si rifugiò nei paesi all’interno e i pochi cagliaritani rimasti trovarono rifugio nelle grotte cosicché per la maggior parte di loro il punto di riferimento era l’Ospedale della Croce Rossa Italiana. In quella immane tragedia fu l’unica struttura sanitaria operativa in città durante le incursioni aeree degli alleati. Tra gli edifici colpiti ci furono l’Ospedale S. Giovanni di Dio e l’Ospedale Militare che dovettero sfollare; rimase operativo proprio perché in grotta l’Ospedale della Croce Rossa. La sua attività non conobbe interruzioni tanto da poter calcolare 1628 interventi tra piccola e grande chirurgia. Cessata la grande emergenza dei bombardamenti, dopo il fatidico 8 settembre 1943, l’Ospedale continuò la sua opera meritoria curando i malati generici. L’utilizzo dell’Ospedale San Giorgio della Croce Rossa Italiana venne rapidamente dimenticato, ma non può essere cancellato, vera e propria pagina di storia scritta dalla Croce Rossa Italiana in soccorso di Cagliari. Nella impossibilità di visitare l’Ospedale, sarà allestita nei locali della sede una mostra fotografica sull’Ospedale San Giorgio e sull’attività della Croce Rossa durante la guerra.