S’Impiccadolzu – Castello medievale

In età punica l’attuale piazza era occupata in parte da due grandi cisterne per l’approvvigionamento idrico, forse di uso pubblico. Secondo il ricordo degli anziani la piazza dalla metà dell’800 era conosciuta come “S’Impiccadolzu” perché destinata un tempo alle esecuzioni capitali. L’imprecazione, risalente ad allora, t’agattene cun sos ojos ad Azzos, cioè “ti trovino con gli occhi rivolti ad Aggius”, ci dà indicazione del probabile orientamento della forca. Al di sotto dell’ex Caserma della Guardia di Finanza, che si affaccia su corso Umberto, è stato individuato il sito di un “castello fortificato”, che era ancora esistente nel XVIII secolo, e che potrebbe essere stato una ristrutturazione dell’antica Curia Regni, residenza dei Giudici di Gallura. Un testimone del 1950 disse che quando demolirono l’edificio preesistente alla Caserma su un’arcata fu scoperta la scritta “Regnum Gallurie“. Durante i lavori di ristrutturazione della Caserma, tutt’ora in corso, sono venuti in luce un tratto di pavimentazione in cotto e pietra e parte dell’alzato di un vano in pietra. L’area del castello era vicina alla chiesa di San Paolo. Questa vicinanza poteva essere contiguità tenuto conto del fatto che la Curia Regni era costituita da un complesso di edifici. Ciò induce a pensare che San Paolo possa essere stata un tempo la chiesa palatina della dimora giudicale. In base a questi dati possiamo pensare che la chiesa fosse luogo di sepoltura sia dei giudici galluresi che dei vescovi di Civita.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.