Teatro “La Rondinella”

Il Teatro “La Rondinella” è un classico esempio di “Teatro Bomboniera”, tipico dei piccoli centri delle Marche. La sua storia inizia alla fine del Settecento, quando fu costruito per soddisfare il crescente interesse dei montefanesi per il Melodramma.
Nel 1887, il teatro fu riprogettato dall’ingegnere Virgilio Tombolini, all’epoca Direttore Tecnico del Teatro “La Fenice” di Venezia. Il progetto, che anticipava lo Stile Liberty, sostituì le vecchie strutture in legno con nuovi materiali come il ferro.
Il teatro, situato al Piano Nobile del Vecchio Palazzo Comunale, è accessibile attraverso un’ampia scalinata in pietra con un pregiato corrimano in ferro. Un elegante Foyer, noto come la “Sala dei Poeti”, accoglie gli spettatori. Qui, un soffitto decorato con lo stemma cittadino e il blasone della famiglia Carradori incornicia medaglioni in bassorilievo con i ritratti di grandi figure come Dante Alighieri e Giacomo Leopardi.
La sala principale è un capolavoro a sé stante: il meraviglioso soffitto, affrescato dal pittore perugino Domenico Bruschi, raffigura le Muse Talia e Melpomene (che vegliano su Commedia e Tragedia) e Euterpe e Tersicore (che ispirano la Poesia Lirica e la Danza), intervallate da tondi che simboleggiano le quattro età dell’uomo. Le ringhiere in ghisa dei palchetti, che ricordano preziosi merletti, sono arricchite da sculture in stucco raffiguranti la Sfinge.
Dopo un periodo di chiusura negli anni Ottanta, il teatro è stato restituito alla comunità con un restauro terminato nel 2004, tornando a essere un cuore pulsante della vita culturale di Montefano.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.