Torre di Foxi

La torre costiera Foxi fu eretta dagli Spagnoli nel 1578.
Il suo scopo era quello di controllare le coste dagli sbarchi dei saraceni; era controllata da due soldati con armi leggere che intercomunicavano a ovest con la torre di Carcangiolas e a est con quella di S. Andrea, oggi distrutta. Si mantiene oggi in discrete condizioni. Posata a 2 mt s.l.m. con la classica struttura tronco-conica costituita a tre livelli, livello basso con cisterna dell’acqua e magazzino, livello medio con ambiente voltato a cupola per alloggio dei militari, e terrazza per le attività di controllo e armamento.
L’accesso dall’esterno era sopraelevato e vi si accedeva con scala mobile in legno o di corda.
Dalla torre è possibile avvistare nitidamente, in caso di bel tempo e assenza di foschie, anche le altre torri presenti nel litorale quartese o in quello cagliaritano (la torre di Mezza Spiaggia o torre Spagnola, la torre del Poetto e la torre di Sant’Elia).

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.