Torrione Angioino

Il Torrione Angioino, detto anche “Maschio”, è la più imponente delle torri che un tempo cingevano la cinta muraria medievale di Bitonto. Costruito tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, probabilmente su iniziativa angioina, aveva funzione difensiva per Porta Baresana. La struttura cilindrica con base pentagonale presenta elementi militari come caditoie, feritoie e casematte a “zampa d’elefante”, ispirate ai disegni di Francesco di Giorgio Martini.

Nel tempo ha svolto ruoli di presidio, carcere e spazio civico. Oggi è uno dei simboli della città e sede dell’Infopoint turistico comunale, oltre che luogo di eventi culturali e mostre.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.