Posto tra le vie Oberdan, via Municipio e Piazza S.Pietro, è stato per quasi un secolo, il centro della vita politica e amministrativa della comunità. L’archivio storico comunale conserva degli atti dai quali si evince che già a partire dal 1860 circa, l’Amministrazione cittadina pensava alla realizzazione di un nuovo municipio. Costruito sul finire del 18° secolo in stile neoclassico, l’edificio ha una pianta ad “L”, si articola su due livelli ed esprime i sui caratteri più rappresentativi sul simmetrico prospetto principale. Si tratta di elementi stilistici di pregevole fattura, come i i cornicioni, le cornici agli infissi, le mensole dei balconi e le inferriate. La scarsa disponibilità di spazi adeguati da destinare alle scuole pubbliche, portò le amministrazioni comunali che negli anni si sono avvicendate, a decidere di ospitare, al piano terra, alcune classi elementari. A causa dello stato di abbandono in cui venne a trovarsi per la realizzazione dell’attuale Municipio, l’Antico Palazzo Comunale è stato oggetto, di consistenti interventi di ristrutturazione e consolidamento statico, che ne hanno mutato profondamente le architetture interne e la destinazione d’uso. L’originaria organizzazione degli ambienti è stata sostituita da una serie di spazi espositivi, finalizzati all’allestimento museale che dovrebbe accogliere materiale archeologico rinvenuto nel territorio e gli oltre 200 reperti (fra ceramiche, arredi funerari e monili) provenienti dalla necropoli punico-romana di Cuccuru Boi Concas.