[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]
Bauladu, Milis, Tramatza e Uta sabato 21 e domenica 22 aprile inaugurano il tour della XXII edizione di Monumenti Aperti in Sardegna. Sono 4 i comuni del primo weekend isolano e in tutto verrano aperti 26 beni culturali: Bauladu e Uta, dopo la prima esperienza positiva dello scorso anno, confermano la loro partecipazione all’edizione 2018; Milis partecipa alla manifestazione per la terza volta consecutiva; Tramatza, invece, è la prima new entry di questa edizione.
A Bauladu verranno aperti 5 monumenti: siamo entusiasti di accoglierti e guidarti, attraverso la voce delle nuove generazioni, in un viaggio alla scoperta della storia e dell’identità del nostro territorio tra chiese campestri, aree archeologiche e is arrugas. E’ quanto ha affermato il Sindaco Davide Coriga
Milis aprirà ben 8 monumenti e il Sindaco ha dichiarato: il nostro piccolo paese, ricco di storia, accoglie con grande piacere gli ospiti della manifestazione Monumenti aperti 2018.
Tramatza partecipa per la prima volta alla manifestazione aprendo 5 monumenti e il Sindaco, Francesca Piredda, invita i visitatori così: del nostro patrimonio storico-artistico sono degni di nota: il ponte romano, la chiesa di Santa Maria Maddalena, la chiesa di San Giovanni, Casa Enna e piazza Sant’Efisio. Durante la permanenza vi suggerisco qualche pausa per l’assaggio di ricette e prodotti tipici locali.
Uta aprirà 8 monumenti e il Sindaco afferma: è con grande gioia che il paese di Uta rinnova la partecipazione alla XXII edizione di Monumenti Aperti. In questo secondo appuntamento, che ha come tema, il patrimonio culturale e digitale, Uta apre ai visitatori le proprie porte, mettendo in luce la sua storia fatta di luoghi e persone.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][layerslider id=”31″][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]