ANCI e Imago Mundi insieme in un incontro sulle opportunità di Art Bonus

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Un convegno per approfondire le opportunità di Art Bonus.
Martedì 4 giugno alle ore 16 nella Sala conferenze della Fondazione di Sardegna (via San Salvatore da Horta, 2) ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), con la collaborazione di ANCI Giovani Sardegna e Imago Mundi Onlus, organizza un incontro per approfondirne la conoscenza e il corretto utilizzo dell’Art Bonus nella costruzione di partnership tra pubblico e privato. Si tratta di uno strumento per sostenere le donazioni liberali erogate a favore della cultura e dello spettacolo: l’Art Bonus è stato introdotto con un decreto cinque anni fa nella normativa nazionale e sancito da una legge del luglio 2014.

Questo sarà il primo appuntamento che Imago Mundi promuove all’interno di una una serie di incontri tematici caratterizzati da un taglio squisitamente “operativo”, rivolti ad un pubblico di amministratori locali, associazioni di categoria e operatori culturali, dal titolo La Governance del Patrimonio Culturale Strumenti per la valorizzazione.

Dopo i saluti di Emiliano Deiana, Presidente di ANCI Sardegna, e l’introduzione di Fabrizio Frongia, Presidente di Imago Mundi, interverranno Vincenzo Santoro, Responsabile Nazionale Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI, e Umberto Oppus, Direttore di ANCI Sardegna. Modererà Francesco Piludu, Coordinatore regionale di ANCI Giovani.
Per i saluti istituzionali sono stati invitati Andrea Biancareddu, Assessore regionale alla Cultura, Quirico Sanna, Assessore regionale agli Enti Locali,  Michela Mura, Delegato alla Pubblica Istruzione della Città Metropolitana di Cagliari.

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]