Bitonto apre Monumenti Aperti 2018

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]

L’edizione 2018 di Monumenti Aperti si apre con una novità, la città di Bitonto, comune in provincia di Bari. Così, dopo le precedenti partecipazioni del Piemonte, e la rinnovata presenza dell’Emilia Romagna, che conferma la sua seconda partecipazione alla manifestazione in autunno, anche la Puglia rientra tra le regioni italiane che fanno parte della rete di Monumenti Aperti. L’appuntamento è per il weekend del 14-15 aprile.

La mia amata città Bitonto, con le sue Palombaio e Mariotto, è cornice in primavera di numerose iniziative che caratterizzano il nostro territorio. Monumenti Aperti è uno degli eventi più importanti di questo ricco calendario. Nuovi siti da scoprire, valorizzazione dell’artigianato locale, degustazione di prodotti tipici, una terra che si nutre delle sue profonde radici culturali. In questa prima edizione accompagnati dai ragazzi delle scuole i nostri ospiti potranno visitare l’immenso patrimonio storico – culturale e nuovi scorci del nostro paese. Queste le parole del sindaco Michele Abbaticchio

Saranno 7 i monumenti che verranno aperti per l’occasione della prima edizione di Monumenti Aperti e che saranno resi fruibili grazie al racconto degli studenti locali. Tra i monumenti visitabi ritroviamo l’Obelisco Carolino, che sorge nella Piazza XXVI Maggio e fu eretto per volontà di Carlo III di Borbone, in ricordo della vittoriosa battaglia di Bitonto del maggio 1734; la Chiesa Maria Santissima Annunziata, una perla del barocco bitontino, e la Chiesa della Madonna delle Grazie, testimonianza del forte legame tra il “popolo bitontino” e la SS. Vergine; inoltre rientrano tra i monumenti la Piazza Aldo Moro, una splendida piazza alberata che sorge appena fuori il perimetro del centro antico medioevale, la Piazza Cattedrale e Vitale Giordano, una delle piazze più antiche della città in adiacenza al Cattedrale, e la Piazza Cavour e Porta Baresana, nel centro storico di Bitonto; infine per l’occasione verrà offerto una visita speciale del Belvedere della Città, una vista d’insieme della città altrove impossibile, che restituisce l’immagine autentica e dinamica di una città viva e vissuta da oltre 20 secoli. 

 

Per tutte le informazioni VAI ALLA SCHEDA COMUNE[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]