[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Anche Imago Mundi parteciperà alla due giorni conclusivi di “Storie in Trasformazione”, in programma venerdì 18 e sabato 19 novembre. Si tratta di una rassegna di intrecci culturali e letterari il cui tema di questa prima edizione è “Tempi mobili”, interamente dedicata alla questione di scottante attualità delle “migrazioni”. Nella serata di sabato 19, nella sala della Fondazione Banco di Sardegna in Via San Salvatore da Horta, intorno alle ore 18, il vicepresidente di Imago Mundi Massimiliano Messina racconterà come nasce, come si è sviluppato e quali sono gli obiettivi del progetto Cultura senza barriere – Monumenti Aperti a tutti; a seguire Jihan Elgarouaz (Marocco) e Oumeyma Jemli (Tunisi), due ragazze volontarie, racconteranno la loro esperienza diretta in occasione della manifestazione Monumenti Aperti.
Sono due giornate ricche di appuntamenti che vanno dalla presentazioni di libri e reading letterari, a piece teatrali e testimonianze. Fra gli ospiti: l’avvocato e scrittrice Alessandra Ballerini legale della famiglia di Giulio Regeni, lo scrittore Paolo Nori, l’ex-deputato e scrittore Valerio Calzolaio, la studiosa Valentina Brinis, il giornalista e scrittore Paolo Piras, il giornalista Vito Biolchini, il giudice Giorgio Altieri, il fondatore della Comunità La Collina don Ettore Cannavera, l’attore e regista Modou Gueye, l’esperto di ricerca sociale Mauro Tuzzolino, il giornalista e scrittore Massimiliano Messina, il giornalista Roberto Loddo, la delegata della Regione Sardegna per i migranti Angela Quaquero, l’imprenditore Mbaye Gueye, il giornalista e scrittore Davide Camarrone. Inoltre verrà dato spazio anche a due dibattiti aperti: venerdì 18, in “Oltre i confini”, si parlerà delle diversità che nascono dall’incontro dei popoli, di cosa significhi “migrare” oggi e di come stia funzionando il sistema accoglienza; sabato 19, si parlerà dei “Figli di un Dio minore” ossia del grande tema dei minori non accompagnati.
“Storie in trasformazione” è ideata e proposta dall’Associazione Pamoja e dall’Associazione Eutropia in stretta collaborazione con l’accreditato Festival delle Letterature Migranti di Palermo. L’iniziativa ha come obiettivo anche quello di mettere in rete diverse entità del privato sociale del territorio che si occupano del tema.
CARTELLA STAMPA
Comunicato stampa Storie in trasformazione
Programma delle due giornate
Biografie relatori
Scheda libri
Locandina[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]