[fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”false” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” first=”true” spacing_right=”2.6666666666666665%”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Nel weekend del 27 e 28 novembre Monumenti Aperti fa tappa in 4 comuni sardi percorrendo l’isola da nord a sud. Serrenti sarà l’unica new entry nel circuito della manifestazione di questo fine settimana, mentre Cuglieri, Monastir e Porto Torres confermano la loro adesione.
Serrenti, con 4 monumenti e 2 itinerari partecipa per la prima volta al progetto Monumenti Aperti: le visite guidate interesseranno il Santuario di Santa Vitalia, la parrocchia Maria Immacolata e prazza ‘e cresia, il monumento ai caduti e la CHiesa di San Giacomo; inoltre sarà possibile seguire un tour nella Casa Odilia e un tour dei portali in trachite.
L’amministrazione afferma: Siamo lieti di essere stati inseriti per la prima volta nel circuito MONUMENTI APERTI. Dopo aver vissuto questo particolare periodo di pandemia siamo entusiasti di poter nuovamente valorizzare e promuovere le nostre risorse culturali, storiche, artistiche e architettoniche.
Cuglieri, dentro il circuito con la sua sesta edizione locale aprirà ai visitatori la Basilica di Santa Maria della Neve, il museo archeologico e il convento dei cappuccini, il seminario regionale del Sacro Cuore e il museo dell’olio Zampa; due itinerari completano l’offerta: una passeggiata al parco e un percorso a spasso per il borgo.
Cuglieri, benché pesantemente ferita dal devastante e tragico incendio del 24- 25 luglio, aderisce ancora una volta alla manifestazione “monumenti aperti”. Così esordisce il neo sindaco Andrea Loche
Monastir, aprono le porte ai visitatori di alcuni gioielli del territorio: le chiese del paese e l’area archeologica di San Sebastiano. Diversi eventi speciali accompagneranno la manifestazione locale e, durante i due giorni, si terranno diverse presentazioni di abiti tradizionali ed eventi itineranti di carattere musicale.
L’Amministrazione Comunale di Monastir è lieta di riaccogliere cittadini e turisti a Monumenti Aperti 2021. Afferma il sindaco Luisa Murru. Sarà un’esperienza che rafforzerà, dopo un lungo periodo buio, il senso civico ed identitario dei cittadini e soprattutto dei nostri giovani, chiamati insieme alle associazioni e ad altri volontari, ad essere parte attiva di queste giornate nella veste di guide per i visitatori.
Porto Torres, festeggia la sua decima edizione con Monumenti Aperti aprendo la basilica di San Gavino, il planetario – Istituto nautico Paglietti, il teatro comunale Andrea Parodi e il museo archeologico nazionale Antiquarium turritano e l’area archeologica di Turris Libisonis. E’ possibile, inoltre, scoprire anche alcuni monumenti di Porto Torres online, si tratta di narrazioni virtuali disponibili nella pagina del comune dedicati alla Chiesa di Balai vicino, alla Chiesa di Balai lontano e alla Chiesa di Cristo Risorto.
L’amministrazione sottolinea: duemila anni fa Roma scelse Porto Torres come territorio dove fondare la prima colonia imperiale nell’isola. Da quel momento la città sulla foce del Rio Mannu è diventata un fondamentale luogo di scambi e fermenti culturali, un porto aperto alle sensibilità artistiche e all’innovazione che arrivava nell’isola.
Per poter visitare i monumenti o partecipare agli itinerari è richiesta la prenotazione. Pur essendo infatti non più obbligatoria la distanza interpersonale nei luoghi della cultura, Imago Mundi, in accordo con le amministrazioni partecipanti, preferisce gestire comunque prudentemente la partecipazione a visite e itinerari, evitando gli assembramenti. Sarà possibile effettuare le prenotazioni entro le ore 9 del venerdì antecedente il weekend di Monumenti Aperti, visitando la pagina dedicata al singolo comune. Se non si dovesse ricevere la mail di conferma, si prega di verificare nella posta indesiderata/spam.
Per informazioni sulle prenotazioni si può scrivere a prenotazioni@monumentiaperti.org
Le visite nei luoghi, quindi, saranno contingentate per gruppi a seconda della grandezza e delle caratteristiche di ogni luogo. Grazie alle prenotazione sarà possibile scaglionare gli ingressi ed evitare assembramenti. Nel caso i turni non siano pieni, sarà possibile fare entrare i visitatori che non hanno prenotato fino ad esaurimento del turno.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” first=”false” spacing_left=”1.3333333333333333%”][fusion_images picture_size=”auto” hover_type=”none” autoplay=”yes” columns=”1″ column_spacing=”13″ scroll_items=”” show_nav=”yes” mouse_scroll=”no” border=”yes” lightbox=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_image image=”https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2016/02/foto-copertina-1.jpg” image_id=”10160|full” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2018/04/Chiesa-di-Santa-Lucia-2-3-2-1-1-3-1.jpg” image_id=”24357|full” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2016/02/map10-torrearagonese_cv7657.jpg” image_id=”1678|full” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2019/05/Serrenti_Santuario-di-santa-Vitalia-2-1.jpg” image_id=”36813|full” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][/fusion_images][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]