Il Resto del Carlino parla del successo nazionale di Monumenti Aperti

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”2″ content_align=”left” style_type=”default” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]Sguardi di stupore sui monumenti ferraresi[/fusion_title][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Anche Il Resto del Carlino parla del grande successo che ha avuto la prima edizione di Monumenti aperti a Ferrara.

In vista della seconda edizione della manifestazione locale, in programma per il weekend del 13/14 ottobre, ancora si parla della formula vincente di Monumenti Aperti, ideata più di vent’anni fa in Sardegna e sbarcata sulla penisola 5 anni fa, prima in Piemonte, poi lo scorso anno in terra emiliana e in questa edizione 2018 anche in Puglia, a Bitonto, dove si è aperta l’edizione corrente che si concluderà in autunno con una nuova new entry in Emilia Romagna, Copparo.

L’apertura gratuita di alcuni monumenti della città raccontati dagli studenti che hanno fatto da guide turistiche d’eccezione per due giorni, non solo ha permesso la fruibilità originale del patrimonio artistico e culturale di una città a numerosissimi visitatori, ma ha conferito anche una certa consapevolezza agli studenti delle bellezze di cui sono circondati e li ha resi un po’ più fieri della loro appartenenza e della loro identità. Anche Luigi Dal Cin, scrittore ferrarese di libri per bambini, collaborando alla realizzazione locale della manifestazione, parla di una straordinaria esperienza.

 

LEGGI L’ARTICOLO[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]