Imago Mundi candida il Castello di Sammezzano alla 5° edizione del “7 Most Endangered”, il programma comunitario promosso da Europa Nostra

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Imago Mundi, in linea con la filosofia della sua principale iniziativa “Monumenti aperti”, la più importante festa della Sardegna dedicata alla promozione e valorizzazione dei beni culturali, ha accolto con entusiasmo la richiesta di aiuto “Save Sammezzano”, la campagna di sensibilizzazione internazionale guidata da Francesco Esposito per ottenere tutela, valorizzazione e fruibilità pubblica di Sammezzano. Il Castello è stato, così, candidato, tramite la nostra Associazione Culturale, alla 5° edizione del “7 Most Endangered”, il programma comunitario promosso da Europa Nostra – la federazione pan-europea per il patrimonio culturale -, che ha l’obiettivo di individuare i luoghi in pericolo presenti sul territorio europeo e mobilitare soggetti pubblici e privati affinché ne venga assicurato il recupero.

E’ il più importante esempio di architettura eclettica d’Italia, raro esempio di architettura orientalista dell’800, per molti considerato il castello più bello. Negli ultimi anni è divenuto uno dei monumenti nostrani più amati e discussi, chiuso al pubblico e in stato di abbandono da quasi un trentennio, per di più la sua struttura architettonica si sta drammaticamente aggravando. Per questo già nella precedente edizione del “7 Most Endangered”, il Castello di Sammezzano è stato l’unico sito culturale italiano giunto nella fase finale.

Per avere l’esito di questa candidatura al “7 Most Endangered Programme 2020” bisognerà aspettare la primavera: l’obiettivo è quello, oltre di esortare le autorità italiane ad identificare quanto prima una proprietà definitiva che possa finalmente risanarlo e renderlo fruibile, di attirare l’interesse di potenziali investitori disposti a collaborare ad un futuro progetto di recupero.

PARLANO DI NOI:

Valdarno 24

ValdarnoPost

Finestre sull’Arte

o55Firenze

ControRadio

NovaRadio[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]