Imago Mundi nel network di Europa Nostra

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_4″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]L’Associazione Imago Mundi Onlus dal mese di ottobre 2017 aderisce al network di Europa Nostra, la più importante organizzazione pan-europea per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale. LEGGI LA NOTA UFFICIALE DI BENVENUTO

Europa Nostra serve come piattaforma di scambio per le parti interessate alla conservazione del patrimonio, l’educazione, la ricerca, la comunicazione e l’interpretazione. Da la possibilità a professionisti del patrimonio, volontari, e sostenitori da tutta Europa di incontrarsi, dibattere e ispirarsi a vicenda.
Le attività principali di Europa Nostra sono:

  • agire come lobby rappresentativa per la protezione del patrimonio in Europa;
  • celebrare e promuovere l’eccellenza attraverso il Premio del patrimonio culturale dell’Unione europea/concorso Europa Nostra;
  • salvare i monumenti storici europei, i siti ed i paesaggi culturali a rischio
  • costruire un network di parti interessate alla protezione del patrimonio in Europa.

Imago Mundi, soprattutto con la sua principale missione di organizzazione della manifestazione Monumenti Aperti,  ormai da più di vent’anni, si interessa di promuovere e valorizzare i beni culturali. Agli esordi il suo obiettivo si limitò solo alla città di Cagliari ma in pochi anni la missione è diventata regionale e dal 2013 anche nazionale. Ormai la manifestazione è diventata occasione di comune impegno tra associazioni, scuole, enti pubblici e privati e istituzioni, ottenendo un grande successo di numeri, ma soprattutto una grande occasione di crescita civile e culturale, per i volontari e gli studenti impegnati e per i partecipanti-visitatori.

Europa Nostra rappresenta un movimento di cittadini in rapida crescita per la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale dell’Europa. Si confronta con gli organismi internazionali specifici, in particolare l’Unione europea, il Consiglio d’Europa e l’UNESCO.
Il network di Europa Nostra copre quasi 50 paesi in tutta Europa ed oltre. È composta da più di 250 organizzazioni membri (organizzazioni, fondazioni, enti governativi, enti locali, società) e da 1500 membri individuali che supportano direttamente la causa di Europa Nostra.

L’obiettivo principale di Europa Nostra è mettere al centro il patrimonio ed i suoi benefici nella coscienza pubblica e far diventare il patrimonio una priorità maggiore per le politiche pubbliche sia a livello europeo che a livello nazionale. I suoi obbiettivi specifici sono quelli di promuovere, a livello europeo, standard di alta qualità nei settori di conservazione dei beni culturali, pianificazione urbana e rurale, e promuovere uno sviluppo bilanciato e sostenibile dell’ambiente urbano, rurale, costruito e naturale. Europa Nostra cerca di focalizzare l’importanza del patrimonio culturale condiviso come una colonna portante dell’identità europea, che contribuisce al rafforzamento della cittadinanza medesima.

Europa Nostra fu fondata nel 1963, su iniziativa della locale associazione Italia Nostra, come risposta ai notevoli problemi di sopravvivenza della città di Venezia, tormentata da continui e numerosi picchi di marea. Oggi Europa Nostra è presieduta dal cantante e direttore d’orchestra Plácido Domingo (Spagna) ed il presidente esecutivo Denis de Kergorlay (Francia).[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_4″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]