Imago Mundi nella rete nazionale per la gestione dal basso del patrimonio culturale

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Anche Imago Mundi entra nella rete nazionale delle associazioni, fondazioni e società impegnate nella gestione dal basso del patrimonio culturale italiano.

Nell’ambito dell’edizione 2019 di TourismA, sabato 23 febbraio, dopo gli Stati generali della gestione dal basso del Patrimonio Culturale, è stato sottoscritto un documento ufficiale tra i partecipanti, convocati a Firenze per iniziativa del professor Giuliano Volpe, in cui sono sottolineate le peculiarità dei soggetti coinvolti e si auspica un loro riconoscimento da parte delle istituzioni e una maggiore collaborazione con il mondo della scuola e con gli uffici del Mibac. Inoltre, si invita il Parlamento, “senza ulteriori indugi e rinvii” a procedere alla ratifica della Convenzione di Faro.

un patrimonio così articolato e diffuso come quello italiano non può essere tutelato e valorizzato se non con il pieno coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni del terzo settore, delle fondazioni, delle società e dei singoli professionisti dei beni culturali, nel quadro di un’azione pubblica coordinata di indirizzo, valutazione e monitoraggio della qualità dei progetti e dei soggetti proponenti. Così è scritto nel documento.

 

LEGGI L’ARTICOLO SU AG|CULT[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]