La campagna di comunicazione

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][layerslider id=”30″][fusion_text]

Direzione creativa Daniele Pani – Fotografie Daniela Zedda

Coordinamento campagna di comunicazione Gianluca Nonnis

[/fusion_text][fusion_separator style_type=”none” top_margin=”10px” bottom_margin=”10px” sep_color=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” class=”” id=””/][fusion_builder_row_inner][fusion_builder_column_inner type=”1_1″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”solid” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”][fusion_title size=”2″ content_align=”left” style_type=”none” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]Cultura, patrimonio comune[/fusion_title][fusion_text]In occasione della conferenza stampa della XXII edizione di Monumenti Aperti è stata presentata anche la campagna di comunicazione della manifestazione.

Con l’obiettivo di dare continuità alle proprie attività di comunicazione, la campagna del 2018 di Monumenti Aperti prende spunto dall’indirizzo scelto, l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, e apre a una declinazione che si fonda sullo slogan “Cultura, Patrimonio Comune”, ponendo al centro gli uomini e le donne che nel tempo hanno “fatto” realmente qualcosa all’interno del perimetro di Monumenti Aperti e, quindi, per la valorizzazione e la promozione della cultura. A tal fine è stata scelta la tecnica della campagna multisoggetto con figura ambientata e che attraverso cinque diverse esperienze disegna una mappa di competenze e di partecipazioni alla manifestazione e alle sue ricadute nel tempo. Ogni soggetto ritratto è titolare di una propria subhead che ne evidenzia il ruolo e, a volte, l’impatto evolutivo che Monumenti Aperti ha avuto sulle sue scelte di vita e/o di studio.

Si parte dal soggetto che ritrae i soci fondatori di Monumenti Aperti, che 22 anni fa hanno avuto l’idea progettuale e l’hanno realizzata, si passa per il soggetto che ritrae chi oggi, a vario titolo, è parte attiva dello staff organizzativo della manifestazione e si arriva a fino ai soggetti che ne hanno sposato i valori e gli schemi. Come il soggetto della studentessa che fin da bambina partecipa come volontaria al racconto dei monumenti durante i weekend della manifestazione e che ha sviluppato interesse per i beni culturali a tal punto da sceglierli come corso di studi universitari; o come il soggetto che ritrae lo scrittore che all’interno delle iniziative laterali ha deciso di scrivere un racconto per narrare la propria città; o, ancora, l’insegnante di storia dell’arte che ogni anno prepara i suoi studenti per le giornate di apertura della manifestazione, trasferendo quella passione e quel sapere che, forse, lascerà in loro un seme di crescita e affezione per il patrimonio culturale che raccontano ai visitatori. Una campagna di comunicazione, quindi, che racconta attraverso gli individui il valore storico-artistico del patrimonio culturale materiale e immateriale ma anche quello sociale, economico e multiculturale per la comunità. La centralità degli individui e della loro diversità che interagiscono interagisce con lo sguardo di una comunità che condivide cultura e patrimonio culturale nel dialogo quotidiano con i luoghi che li ospitano. E’ come se il soggetto fotografato e ambientato nel/con il patrimonio culturale dichiarasse: “Io sono cultura, io sono portatore di cultura in quanto includo il valore del patrimonio culturale nel mio quotidiano”.

[/fusion_text][/fusion_builder_column_inner][/fusion_builder_row_inner][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]