Le Parole della bellezza: corso di formazione per docenti con riconoscimento MIUR

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]

Come prepararsi alla due giorni di Monumenti Aperti?
Nasce un corso di formazione per docenti ed educatori delle scuole primarie e secondarie di I e II grado che fornirà gli strumenti per accompagnare i propri studenti nella preparazione alle due giornate della manifestazione regionale. Le Parole della bellezza è pensato per offrire un percorso individuale e collettivo sugli elementi fondamentali che guidano la scrittura di testi narrativi e la loro trasformazione in elementi drammaturgici, al fine di acquisire i linguaggi e le competenze necessarie per imparare a narrare il nostro Patrimonio Culturale. Il corso si terrà a Cagliari nel centro Comunale d’Arte EXMA – Exhibiting and Moving Arts in via San Lucifero 71, e sarà suddiviso in 4 incontri per un totale di 21 ore: gli appuntamenti sono in programma per martedì 6, 13, 20 e 27 marzo dalle 15:00 alle 20:00.

Monumenti Aperti è un progetto culturale, ma anche un esempio virtuoso di cittadinanza attiva, che mira al coinvolgimento degli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado, per avvicinarli in un modo nuovo alla narrazione del patrimonio culturale.

Le Parole della Bellezza, della durata di 21 ore (4 giornate da 5 ore + 1ora di presentazione), vanta docenti di primo livello quali Luigi Dal Cin, autore di libri per ragazzi e vincitore del prestigioso premio Andersen; Mattia Sanna Montanelli, Università di Cagliari; Fabio Marceddu e Antonello Murgia, attore e regista del Teatro dallarmadio.

Il corso si avvale del riconoscimento MIUR Direttiva N. 90 del 1.12.2003 (Art.5) ed è acquistabile anche con Carta del Docente. Si divide in 5 fasi distinte:

  • Presentazione del progetto – 1 ora
  • Tecniche di scrittura creativa – 5 ore con Luigi Dal Cin
  • Il Patrimonio Culturale – 5 ore con l’archeologo Mattia Sanna Montanelli
  • Le tecniche del narra(t)tore. La voce e il corpo – 3 ore con Fabio Marceddu e Antonello Murgia attore e regista del Teatro dallarmadio
  • Lavoro in gruppo ed esercitazione – 5 ore
  • Verifica e prova finale – 2 ore

 

Quota di partecipazione: 250,00 €, pagabili con Carta del Docente.

Min 15 partecipanti.

Info e Prenotazioni:

  • Tel. 3248677410 – dal martedì al venerdì 9:00-13:00/15:00-17:00
  • mail didattica@monumentiaperti.org

 

SCHEDA DOCENTI DEL CORSO

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]