“Memorie sempre verdi: gli alberi di Cagliari” in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ layout=”3_5″ last=”false” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_color=”” border_style=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=”” border_sizes_top=”0px” border_sizes_bottom=”0px” border_sizes_left=”0px” border_sizes_right=”0px” first=”true” spacing_right=”2.4%” min_height=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Grande partecipazione di pubblico anche per l’iniziativa organizzata dall’Associazione Imago Mundi OdV, organizzatrice di Monumenti Aperti, in collaborazione con il Consorzio Camù, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) 2021, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nella due giorni hanno prenotato circa 75 persone e molti si sono uniti “in corsa” all’itinerario in programma Memorie sempre verdi: gli alberi di Cagliari”, che si è svolto nel capoluogo sardo sabato 25 e domenica 26 settembre. Patrimonio culturale: TUTTI inclusi! era il titolo dell’edizione 2021.

LE PROPOSTE DI IMAGO MUNDI

Gli appuntamenti previsti si sono svolti lungo due viali alberati storici della città di Cagliari, uno risalente all’800, viale Buoncammino, l’altro risalente all’età contemporanea, via Dante, in linea con la mostra Architetture Vegetali, le strade alberate di Cagliari, visitabile al Centro Comunale d’arte Il Ghetto e accessibile, previa prenotazione, con un biglietto ridotto. Le passeggiate itineranti sono state condotte da una guida d’eccezione, l’agronoma Tiziana Sassu.

I viali alberati sono i documenti viventi della storia urbanistica della città, segnano i passaggi da un’epoca alla successiva orlando le strade dello sviluppo urbano; vivono in aree che, con il tempo, da rurali diventano cittadine, da periferiche diventano centrali, che segnano delle forti trasformazioni paesaggistiche. Questi segni sono Bene culturale, sono testimonianza materiale di uno stile, un gusto, un modus vivendi.

Sabato 25 settembre si è tenuta la passeggiata VIALE BUONCAMMINO: quasi due secoli di onorato servizio. La passeggiata lungo viale Buoncammino, della durata di circa un’ora, partita dalla terrazza del Ghetto (alle 16 e alle 18) e arrivata in Piazza Marongiu Pernis.

É uno dei viali alberati più antichi di Cagliari: l’impianto dello stradone risale alla prima metà dell’Ottocento, a seguire furono effettuate numerose e ripetute piantumazioni di alberi, difesi con ostinazione dall’aggressione delle greggi, che ancora pascolavano sul colle di Buoncammino, e dalle difficili condizioni di coltivazione.

Domenica 26 settembre ci si è ritrovati alle 9.30 e alle 11.30 in un gazebo in Piazza Giovanni XXIII per la passeggiata VIA DANTE: la modernità che avanza. Il percorso è durato circa un’ora e terminato dopo circa 800 metri in Piazza San Benedetto.

É il più lungo viale d’Italia alberato a Jacaranda, figlio del dopo guerra anche se pensato come asse viario in uscita dalla città alla campagna e allora definito Nuova Strada di Circonvallazione. Racconta la trasformazione recente da campagna a periferia a nuovo centro, racconta la scelta felice di una specie arborea che nel giro di mezzo secolo fornisce servizi ecosistemici d’eccellenza, a partire dalla funzione ornamentale.

LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Le Giornate europee del patrimonio hanno sempre avuto l’inclusività al centro, con eventi e attività organizzati in 50 paesi che celebrano non solo il nostro patrimonio condiviso, ma apprezzano anche la nostra diversità. Da tempo sosteniamo che esplorare il ricco mosaico di culture in Europa promuove la fiducia e la comprensione, incoraggia una maggiore tolleranza e promuove il pensiero oltre i confini nazionali. Gli ultimi 35 anni di eventi delle Giornate europee del patrimonio hanno dimostrato che quando tutti prendiamo parte al nostro patrimonio culturale condiviso, tutti ne traiamo beneficio.

Il tema di quest’anno delle GEP vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità. Lo slogan Patrimonio culturale: TUTTI inclusi! è la traduzione di “Heritage: All inclusive” scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.

Nelle due giornate, visite guidate, aperture straordinarie, iniziative digitali sono state organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali e non, inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro (escluse le gratuità previste per legge).

Le informazioni su tutti gli eventi delle GEP 2021 – Giornate Europee del Patrimonio sono consultabili sul sito https://cultura.gov.it/evento/gep2021eventidiurni

Gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione sono: #GEP2021 #patrimonioculturaletuttiinclusi e #EuropeanHeritageDays #EHDs #inclusione #accessibilità

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ layout=”2_5″ last=”true” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_color=”” border_style=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=”” border_sizes_top=”0px” border_sizes_bottom=”0px” border_sizes_left=”0px” border_sizes_right=”0px” first=”false” spacing_left=”1.6%” min_height=””][fusion_imageframe image_id=”36261|full” max_width=”” sticky_max_width=”” skip_lazy_load=”” style_type=”none” blur=”” stylecolor=”” hover_type=”none” bordersize=”0px” bordercolor=”” borderradius=”0″ align_medium=”none” align_small=”none” align=”none” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”” link=”” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”no” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″]https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2021/08/1080×1350-GEP2021.jpg[/fusion_imageframe][fusion_separator style_type=”none” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” flex_grow=”0″ top_margin=”15px” bottom_margin=”15px” width=”” alignment=”center” border_size=”” sep_color=”” icon=”” icon_size=”” icon_color=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” /][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per chi ha partecipato all’iniziativa Imago Mundi in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, è possibile visitare la mostra Architetture vegetali. Le strade alberate di Cagliari (con obbligo di Green Pass).

SCARICA LA LOCANDINA IN PDF

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]