[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Con ben tre comuni, Milano, Como e Cantù la rete nazionale di Monumenti Aperti si arricchisce quest’anno con la presenza della Lombardia.
Fra maggio e settembre le tre amministrazioni comunali attiveranno il progetto/evento MONUMENTI APERTI PER UNA CITTA’ PER TUTTI, di cui è ente capofila l’ODV Iubilantes. Senso fondamentale del progetto è la valorizzazione del patrimonio culturale della città di Milano, Como e Cantù (CO) attraverso iniziative all’insegna dell’approccio inclusivo, sostenibile, e accessibile a tutti. Il risultato concreto sarà l’apertura contemporanea di beni culturali delle tre città, con visite ed eventi vari curati da studenti delle scuole superiori in Alternanza S/L, volontari di Iubilantes e di altre Associazioni e volontari dell’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI di Como.
Il comune che inaugurerà il tour lombardo è Milano, dove, nei giorni 3 e 4 maggio, l’Associazione Nocetum, partner di progetto, organizzerà visite ed eventi nella propria City Farm, con laboratori e cibo a km 0. Sabato 4 maggio, inoltre, sarà possibile intraprendere il cammino “Sui passi della bellezza” dalla Basilica di S. Eustorgio alla cascina Nosedo, all’estremo sud della città, con visite guidate ai monumenti lungo il percorso, curate dagli studenti.
Seguirà Cantù, città del mobile, dove, nel fine settimana del 25 e 26 maggio, con il coordinamento dell’Associazione Auser Insieme Canturium, partner di progetto, gli studenti dei due licei locali e i volontari della stessa Auser e di Iubilantes, animeranno visite guidate ai principali monumenti della città. Per l’occasione il Liceo Melotti aprirà al pubblico le sue straordinarie collezioni/museo interne. Auser attiverà, inoltre, un servizio gratuito di trasporto di visitatori anziani in difficoltà.
Cantù ha programmato un secondo weekend all’insegna di Monumenti Aperti: ci saranno delle aperture speciali nei giorni 28 e 29 settembre in occasione del Festival del Legno. In quel fine settimana le visite guidate saranno curate dagli studenti del professionale ENAIP, inoltre saranno visitabili le collezioni di design moderno interne alla scuola e ad alcune delle realtà produttive più importanti del legno arredo canturino. Iubilantes invece inaugurerà il nuovo percorso “camminacittà” in Cantù, rete di itinerari urbani pedonali accessibili anche ai non vedenti .
Il comune di Como, infine, nel weekend del 31 maggio e 1-2 giugno, gli studenti del locale Liceo “A. Volta”, i volontari di Iubilantes e i volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Como, partner di progetto, animeranno alcuni monumenti “prime pietre” della storia di Como. I volontari dell’UICI Como effettueranno visite “al buio” alla scoperta sensoriale dei reperti della sezione di Como romana e della Basilica di S. Abbondio; gli studenti del liceo, invece, con i volontari Iubilantes, animeranno la Basilica di S. Abbondio e la Basilica di S. Carpoforo. Nella mattinata del 31 maggio ci sarà la presentazione degli eventi di Como in una sede assolutamente speciale: l’impianto di potabilizzazione dell’acquedotto di Como, sito in caverna ai piedi del Colle del Baradello, dove viene trattata la quasi totalità dell’acqua per usi civili distribuita nella città. L’apertura e le visite guidate saranno curate dai tecnici dell’acquedotto, gestito dalla società ACSM AGAM.
Monumenti aperti per una città per tutti – progetto ID 115 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Promosso da Regione Lombardia – DG Politiche sociali, abitative e disabilità ai sensi del DDUO n. 9116 del 21/06/2018.
Sponsor ENERXENIA gruppo ACSM AGAM.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][fusion_separator style_type=”none” top_margin=”5px” bottom_margin=”5px” sep_color=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” class=”” id=””/][fusion_title size=”4″ content_align=”center” style_type=”default” sep_color=”” margin_top=”” margin_bottom=”” class=”” id=””]
Cantù – Santuario Madonna dei Miracoli
[/fusion_title][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]