Sabato 13 e domenica 14 novembre ritorna in presenza Monumenti Aperti a Cagliari

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ layout=”3_5″ last=”false” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_color=”” border_style=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=”” border_sizes_top=”0px” border_sizes_bottom=”0px” border_sizes_left=”0px” border_sizes_right=”0px” first=”true” spacing_right=”2.4%” min_height=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Presentato in conferenza stampa il programma della venticinquesima edizione di Cagliari Monumenti Aperti.

Era il mese di maggio del 1997 quando Cagliari tenne a battesimo la prima edizione di Monumenti Aperti.
La manifestazione tornerà nelle strade, nelle piazze e nei monumenti del capoluogo sardo sabato 13 e domenica 14 novembre, per celebrare la sua venticinquesima edizione nel luogo in cui nacque.
Venti i siti proposti, affiancati da cinque itinerari, per un racconto della città da varie angolazioni effettuato dalle ventinove scuole e ventitré associazioni coinvolte.
Un’edizione che ancora risente delle limitazioni imposte dalla pandemia e che si presenta in una versione “ridotta” ma che finalmente ritorna in presenza.
Per poter visitare i monumenti o partecipare agli itinerari sarà richiesta la prenotazione. Pur essendo infatti non più obbligatoria la distanza interpersonale nei luoghi della cultura, Imago Mundi, in accordo con il Comune di Cagliari, preferisce gestire comunque prudentemente la partecipazione a visite e itinerari, per prevenire gli assembramenti.
Sarà possibile effettuare le prenotazioni visitando la pagina dedicata di Cagliari.

Tra i venti monumenti anche tre novità: Giardino della Facoltà di Scienze Economiche, MUACC – Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee e il Parco Nervi. Non solo visite ai monumenti ma anche itinerari, come ormai accade da diversi anni.

L’INAUGURAZIONE
La venticinquesima edizione di Cagliari Monumenti Aperti sarà inaugurata a partire dalle ore 10 di sabato 13 novembre nel Centro comunale Il Ghetto. Nel corso della mattinata un quartetto di archi e percussioni, formato da allievi del Conservatorio “P. da Palestrina” di Cagliari, eseguirà un brano originale composto appositamente per la 25esima edizione della manifestazione. Seguirà la proiezione del cortometraggio “Il sogno di chi?”, realizzato nell’ambito del progetto “CIAK. L’arte del Cinema per l’inclusione”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali e realizzato dall’Associazione Culturale Imago Mundi OdV. Il progetto di formazione gratuito di cinema è stato ideato e diretto dal regista Antonello Murgia (Teatro Dallarmadio), e si è tenuto a Cagliari, tra maggio e settembre, negli spazi dell’EXMA Exhibiting and Moving Arts.

I PROGETTI COLLATERALI
Come ogni anno, Imago Mundi nel percorso di Monumenti Aperti propone un convegno nazionale per confrontarsi con le innovazioni e le buone prassi di valorizzazione del patrimonio culturale. Il convegno si realizzerà quest’anno in collaborazione con il festival Pazza Idea domenica 28 novembre e vedrà la presenza di Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo e la cultural strategist Noemi Satta. L’intersezione tra gaming e vita reale è una modalità vincente per la promozione della cultura. L’incontro è curato da Imago Mundi OdV, realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura e grazie al contributo della RAS LR n.14/2006.

Nelle stesse giornate della manifestazione si terrà, invece, un Press Tour alla scoperta della città di Cagliari vista attraverso i suoi monumenti, la sua tradizione enogastronomica e la sua dimensione green, dalla mobilità pubblica al grande sistema dei parchi urbani. L’iniziativa è organizzata grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Cagliari. All’iniziativa parteciperanno cinque giornalisti di altrettante testate nazionali, tra cui Repubblica, ANSA, Vanity Fair, Domani. Il Progetto è finanziato grazie al contributo del Comune di Cagliari – Servizio SUAPE, Mercati, Attività Produttive e Turismo all’interno del bando per L’erogazione di Contributi per la Promozione, Lo Sviluppo Economico e la Valorizzazione Turistica e Commerciale del Territorio Comunale – Anno 2021 – Azione 6.

LE ISTITUZIONI ADERENTI
Realizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Cagliari, Monumenti Aperti vanta numerosi e prestigiosi patrocini, a partire dalla Presidenza della Repubblica Italiana, che anche quest’anno ha fatto recapitare alla manifestazione la Medaglia di rappresentanza, come accade ormai regolarmente dal 2008, cui si affianca, per la prima volta, la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Confermano la loro presenza la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, oltre che la Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna.
Monumenti Aperti, coordinata su base nazionale dall’associazione Imago Mundi OdV, è realizzata in Sardegna con il patrocinio di: Comunità Europea, Camera dei Deputati, Ministero della Cultura, MIUR, Regione Autonoma della Sardegna, con il contributo della Fondazione di Sardegna.
Sponsor tecnico Arti Grafiche Pisano, AVIS e CTM che per l’occasione ha realizzato delle card personalizzate dedicate a Monumenti Aperti, media partner Radio X e Eja TV e Rotary Club Cagliari Sud.

COMUNICAZIONE
Tutte le informazioni sulla manifestazione possono essere consultate, oltre che nel sito, in diretta sui canali social Facebook, Instagram e Twitter. Hashtag della manifestazione sono: #monumentiaperti2021 e #scuoladilibertà.
Negli infopoint di Piazza Yenne, all’Exma, alla MEM, nei monumenti e nei capolinea degli itinerari sarà possibile trovare 8000 copie del programma della manifestazione copie legate all’iniziativa Un Euro per la Cultura.
Grazie ad un accordo di partenariato è stata avvitata la collaborazione tra l’associazione Imago Mundi e il Rotary Club Cagliari Sud, per realizzare una guida per Cagliari Monumenti Aperti. Un progetto congiunto in cui Imago Mundi ha messo a disposizione i contenuti e il Rotary Club Cagliari Sud ha messo a disposizione la piattaforma R4CH – Rotary for Cultural Heritage, che consente la fruizione di guide multimediali utilizzando la tecnologia della realtà aumentata e dei QRCODE, e la propria rete di professionisti e di amici dedicati a realizzare Service a favore dei territori.
La guida sarà fruibile tramite i QR Code presenti nel programma della manifestazione e nei monumenti.

VAI ALLA CARTELLA STAMPA

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ layout=”2_5″ last=”true” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_color=”” border_style=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=”” border_sizes_top=”0px” border_sizes_bottom=”0px” border_sizes_left=”0px” border_sizes_right=”0px” first=”false” spacing_left=”1.6%” min_height=””][fusion_imageframe image_id=”37391|full” max_width=”” sticky_max_width=”” skip_lazy_load=”” style_type=”” blur=”” stylecolor=”” hover_type=”none” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” align_medium=”none” align_small=”none” align=”none” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”” link=”” linktarget=”_self” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″]https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2016/01/map13-bastionesaintremy_cv1509.jpg[/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]