Sabato 26 e domenica 27 ottobre: Ferrara conferma la sua terza edizione

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Il comune di Ferrara conferma la sua partecipazione a Monumenti Aperti per il terzo anno consecutivo. Appuntamento in autunno nel weekend del 26-27 ottobre. Questa terza edizione è dedicata alle Mura di Ferrara: quest’anno si attraverseranno diverse correnti artistiche e architettoniche che caratterizzano i luoghi che si trovano lungo la cinta muraria della città o nelle immediate vicinanze.

Una selezione di monumenti tra cui Porta Paola, Chiesa di San Cristoforo alla Certosa, Porta degli Angeli, saranno aperti e “narrati” da studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, a conclusione di un ricco percorso didattico preparatorio.

A tal proposito da giovedì 28 marzo le scuole ferraresi primarie e secondarie di primo grado potranno candidarsi a partecipare alla terza edizione di Ferrara Monumenti Aperti. Per proporre la propria candidatura, le scuole interessate dovranno inviare una e-mail alla segreteria organizzativa ferrarese di Monumenti Aperti, l’associazione Ferrara Off, monumentiaperti@ferraraoff.it (indicando classe, partecipanti, insegnante di riferimento, email e telefono dell’insegnante di riferimento, numero di alunni per classe). Sarà possibile candidarsi fino ad esaurimento posti.

 

LEGGI L’ARTICOLO SU estense.com

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”2_5″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_imageframe lightbox=”no” gallery_id=”” lightbox_image=”” style_type=”none” hover_type=”none” bordercolor=”” bordersize=”0px” borderradius=”0″ stylecolor=”” align=”none” link=”” linktarget=”_self” animation_type=”0″ animation_direction=”down” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=””] [/fusion_imageframe][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]