Sabato 30 e domenica 31 ottobre: Bosa, Castiadas, Genoni, Iglesias, Oristano, Villaputzu

[fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”false” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” first=”true” spacing_right=”2.6666666666666665%”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]

Nel secondo weekend in programma sabato 30 e domenica 31 ottobre sono 6 i comuni che apriranno i loro monumenti e i loro itinerari ai visitatori di Monumenti Aperti. Il comune di Genoni entra per la prima volta nel circuito della manifestazione, mentre gli altri 5 comuni, dopo un anno di pausa dovuto alle incognite legate alla pandemia, hanno deciso di riprendere la tradizione con le loro edizioni locali della manifestazione: Bosa, Castiadas, Iglesias, Oristano e Villaputzu.

Genoni, per la prima volta aprirà 4 monumenti emblematici per il paese: l’Ex Convento dei frati minori, la Chiesa parrocchiale di Santa Barbara, il Museo civico dei cavallini della Giara e il Museo P.AR.C.; inoltre sarà possibile effettuare degli itinerari fuori porta, uno verso il colle Santu Antine, l’altro verso la cava Duidduru.

Dopo lunghi mesi di restrizioni, riprendono le iniziative culturali e tradizionali, volte alla promozione turistica di Genoni. Un territorio che, con la sua storia secolare, le sue attrattive archeologiche, storiche, etnografiche e naturalistiche offre al visitatore l’opportunità di scoprire ambienti originali e ancora poco conosciuti. Afferma il sindaco di Genoni.

Bosa, alla sua dodicesima edizione, aprirà per i visitatori il Museo delle Conce, Pinacoteca Antonio Atza, la Chiesa del Carmelo e il Museo Casa Deriu. Sarà, inoltre, possibile partecipare ai due itinerari cittadini: quello per le vie del centro storico e quello per le piazze del paese. 

Importante risultato per la continuità di un evento voluto per conservare e tramandare i nostri saperi, le nostre tradizioni e la nostra storia ma che, al contempo, arricchisce l’offerta turistico culturale della città e contribuisce alla promozione del territorio e del suo patrimonio artistico e monumentale. Sostiene il sindaco Pier Franco Casula a nome di tutta l’amministrazione.

Castiadas, partecipa per la seconda volta alla manifestazione con l’apertura di 4 monumenti identificativi per il paese: la Villa del direttore, il cimitero storico comunale, l’ex colonia penale e la Chiesa di San Basilide. 

Castiadas è un giovane Comune del Sarrabus, autonomo dal 1986, che occupa un ricco territorio, abitato sin dal prenuragico, e oggi costituito da borgate, nate nel secondo dopoguerra.  Afferma il sindaco di Castiadas – Oltre alle bellezze naturalistiche abbiamo dei monumenti unici in Italia e che avrete modo di visitare con Monumenti aperti.

Iglesias, festeggia la sua diciassettesima edizione locale aprendo il Museo di Mineralogia e Istituto tecnico minerario “Giorgio Asproni”, il Museo dell’Arte Mineraria, il Museo Remo Branca e il Rifugio antiaereo, quattro dei tanti monumenti simbolo della città, ma altri monumenti sono inclusi nei 5 itinerari: quello medievale lungo le mura pisane, quello liberty, quello dedicato all’architettura storica nell’epopea mineraria, quello dedicato all’arte sacra e all’architettura religiosa, e quello tra piazza Sella e piazza Oberdan dedicato ai monumenti e alle sculture famose. 

Anche quest’anno il Comune di Iglesias partecipa a Monumenti Aperti, importante appuntamento per accogliere migliaia di visitatori attratti dalle bellezze naturalistiche e storiche della città, nonostante il periodo di crisi dovuto all’emergenza epidemiologica. E’ quanto afferma la responsabile dei servizi culturali, Dott.ssa Lucina Pani

Oristano, giunta alla sua dodicesima edizione, riaprirà ai visitatori la Torre di Mariano II, inoltre sono previste le visite guidate speciali nella piazza Eleonora d’Arborea, presso l’archivio storico comunale e al Museo archeologico – Antiquarium Arborense. In occasione del 140° anniversario dell’inaugurazione della statua collocata nella piazza a lei dedicata, si propone un percorso attraverso le strade e i monumenti cittadini che rievocano il genius loci della Giudicessa Eleonora d’Arborea. E’ previsto, inoltre, un itinerario di valorizzazione del circuito delle mura e delle torri medievali della città. 

Dopo la pausa del 2020, ritorna l’edizione oristanese di Monumenti Aperti”. L’intento principale è sempre quello di far conoscere la ricchezza e bellezza del patrimonio culturale della nostra città, operazione possibile solo attraverso la consapevolezza di vivere e di far parte di una comunità che ha bellezze da offrire. Sostiene l’amministrazione comunale.

Villaputzu, partecipa per la seconda volta alla manifestazione con 3 monumenti emblematici per il territorio: torre di Porto Corallo, pozzo sacro Is Pirois e la Chiesa di san Nicola di Mira. Due gli itinerari fuori porta: uno in località Baccu Locci, uno dei siti minerari più suggestivi dell’Isola; l’altro verso il Castello di Quirra.

Il Sindaco Sandro Porcu ha affermato: per noi è un motivo di grande orgoglio poter mostrare e raccontare la nostra storia, la nostra cultura, la nostra tradizione ai turisti e visitatori ma anche a noi stessi come cittadini che vivono e abitano questi magici luoghi. Questa manifestazione, oltre a dare lustro e prestigio al nostro paese mettendo in vetrina le nostre ricchezze, i nostri monumenti e le nostre bellezze, ci permette di riconciliarci con la nostra identità, con le nostre radici, ci permette di essere fieri di quello che siamo e della fortuna di vivere in un meraviglioso angolo della Sardegna.

Per poter visitare i monumenti o partecipare agli itinerari è richiesta la prenotazione. Pur essendo infatti non più obbligatoria la distanza interpersonale nei luoghi della cultura, Imago Mundi, in accordo con le amministrazioni partecipanti, preferisce gestire comunque prudentemente la partecipazione a visite e itinerari, evitando gli assembramenti. Sarà possibile effettuare le prenotazioni entro le ore 9 del venerdì antecedente il weekend di Monumenti Aperti, visitando la pagina dedicata al singolo comune. Se non si dovesse ricevere la mail di conferma, si prega di verificare nella posta indesiderata/spam.
Per informazioni sulle prenotazioni si può scrivere a prenotazioni@monumentiaperti.org
Le visite nei luoghi, quindi, saranno contingentate per gruppi a seconda della grandezza e delle caratteristiche di ogni luogo. Grazie alle prenotazione sarà possibile scaglionare gli ingressi ed evitare assembramenti. Nel caso i turni non siano pieni, sarà possibile fare entrare i visitatori che non hanno prenotato fino ad esaurimento del turno.

VAI AL CALENDARIO

[/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” first=”false” spacing_left=”1.3333333333333333%”][fusion_images picture_size=”auto” hover_type=”none” autoplay=”yes” columns=”1″ column_spacing=”13″ scroll_items=”” show_nav=”yes” mouse_scroll=”no” border=”yes” lightbox=”no” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=””][fusion_image image=”https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2016/05/map10-concie_cv0768-2.jpg” image_id=”36555|full” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2016/05/chiesa-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1-1.jpg” image_id=”11535|full” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2020/02/Genoni.jpg” image_id=”31632|full” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2016/05/map10-piazzasella_cv6445.jpg” image_id=”5702|full” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2016/03/Statua-di-Eleonora-dArborea.jpg” image_id=”36632|full” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][fusion_image image=”https://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2021/09/ComuneVIllaputzu_ImmaginCopertina.jpg” image_id=”36647|full” link=”” linktarget=”_self” alt=”” /][/fusion_images][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]