Un sito nuovo per i vent’anni di Monumenti Aperti

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_text]Rieccoci, dopo qualche mese di assenza riapre finalmente il sito di Monumenti Aperti.

Un sito nuovo di zecca, in occasione di un compleanno davvero importante, quello dei vent’anni.

Un traguardo di tutto rispetto per una manifestazione che dal lontano 1997, attraverso  il grande coinvolgimento delle scuole e del volontariato, promuove l’immenso e affascinante patrimonio culturale della Sardegna e da qualche anno è approdata tra le colline delle Langhe piemontesi raccontate da Pavese e Fenoglio.

Chissà se quell’agguerrito gruppo di studenti che diede vita alla prima edizione di Monumenti Aperti, dopo anni di appassionate e seguitissime visite guidate alla scoperta degli angoli spesso meno visitabili del capoluogo, avrebbe mai pensato che la propria creatura avrebbe avuto gambe così lunghe. Chissà se quei ragazzi avrebbero immaginato che generazioni di studenti sarebbero cresciuti tramandando le storie dei propri paesi e delle proprie città, trasformandosi in straordinari, novelli ciceroni.

E allora in questo nuovo sito, che speriamo vi piaccia, cercheremo di raccontare, con le parole e le immagini, il prima, il durante e il dopo di una manifestazione entrata nel cuore di tanti.

Scriveteci e dateci i vostri suggerimenti anche attraverso i nostri canali sui social media. E naturalmente…

… Buon Monumenti Aperti 2016![/fusion_text][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_2″ last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][fusion_images picture_size=”auto” hover_type=”none” autoplay=”no” columns=”5″ column_spacing=”13″ scroll_items=”” show_nav=”yes” mouse_scroll=”no” border=”yes” lightbox=”yes” class=”” id=””][fusion_image link=”” linktarget=”_self” image=”http://monumentiaperti.org/it/wp-content/uploads/2016/02/Hip_iPad_02-503×285.jpg” alt=””/][/fusion_images][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]