Neoneli (Neunele in sardo) è un comune italiano di circa 640 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica del Barigadu, il cui territorio si estende per 48 kmq.
Area abitata fin dall’epoca prenuragica e nuragica per la presenza nel territorio di alcune domus de janas e di alcuni nuraghi, nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Parte Barigadu. Alla caduta del giudicato (1420) passò sotto il dominio aragonese. Fu dato in feudo alla famiglia De Jana fino al 1462, e poi a Da Silva che lo possedettero con il titolo di conti di Montesanto fino al XVIII secolo. Nel 1774, in epoca sabauda, formò un marchesato, concesso in feudo a Pietro Ripoll. Il feudo rimase ai Ripoll fino al 1837, quando passò ai Sanjust, per il matrimonio di Maria Angela Ripoll e Carlo Enrico Sanjust, barone di Teulada. Il paese fu riscattato agli ultimi feudatari nel 1839, con la soppressione del sistema feudale.

Oggi si presenta con un grazioso centro storico che, ben conservato com’è, vanta un fascino che richiama i borghi provenzali, e alcuni belvedere mozzafiato che permettono alla vista di spaziare fino al mare. Le sue caratteristiche casette in trachite rosa aggiungono un’emozione in più all’antico reticolo di stradine che le contiene tutte. D’intorno, a perdita d’occhio, campagne verdissime: capaci di offrire sensazioni diverse in accordo con le stagioni.
Ricche d’emozione sono le principali feste religiose, il carnevale, il festival culturale Licanias e la manifestazione enogastronomica Wine, Fregula e Cassola; molto rinomato è il canto a tenore a sa neonelesa interpretato da varie formazioni e da quarantacinque anni dal rinomato Coro Cultura Popolare Tenores di Neoneli.

Ciascuno dei 377 comuni presenti in Sardegna custodisce un importante patrimonio culturale, materiale e immateriale, e dev’essere compito di ogni comunità valorizzare le proprie bellezze e peculiarità.
In questo senso Monumenti Aperti, la più importante manifestazione della Sardegna dedicata alla promozione e valorizzazione dei beni culturali, rappresenta da anni un esempio e uno strumento per accrescere in ogni cittadino, a partire dai più piccoli che fanno da guida, la consapevolezza delle ricchezze culturali di cui disponiamo e contestualmente farle conoscere a coloro che vengono a farci visita.
Inoltre, il fare rete tra comuni e territori, tipico della Manifestazione, rappresenta un modus operandi che si interseca con quello della nostra amministrazione comunale: in particolare, quest’anno collaboreremo direttamente con il Comune di Ardauli, un ulteriore passo per rinforzare il legame tra le due comunità e valorizzare insieme il nostro territorio.
La nuova edizione vedrà come beni culturali oggetto di visita la Chiesa Parrocchiale di San Pietro, la Chiesa dell’Angelo, l’Oasi Faunistica di Assai e gli Arcivos (antichi impianti enologici); la novità è rappresentata da un itinerario che racchiude le località più suggestive di Neoneli e Ardauli situate esternamente ai due paesi del Barigadu.

   Il Sindaco
Salvatore Cau

Foto di Andrea Alfano
VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI NEONELI
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 10.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 18.00, salvo dove diversamente specificato.

  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
  • In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.

Per informazioni:

  • COMUNE DI NEONELI
  • ISITITUTO COMPRENSIVO DI SAMUGHEO
  • PRO LOCO DI NEONELI
  • CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI/E DI NEONELI
  • ASSOCIAZIONE MASCHERA ‘E CUADDU
  • ASSOCIAZIONE SOS CORRIOLOS

I monumenti

Itinerario