Villaputzu si trova ai piedi delle colline del Sarrabus, adagiato sulle rive del fiume Flumendosa, sulla costa orientale della Sardegna.
Nel territorio circostante si trovano importanti testimonianze di antiche civiltà locali (nuraghi, domus de janas, tombe megalitiche e il tempio a pozzo di Is Pirois) e di Età medievale (Castello di Quirra, torri costiere e la notevole chiesa di San Nicola di Quirra)
Non mancano inoltre le testimonianze dell’attività mineraria come il villaggio di Baccu Locci, incastonato nel verde di una fitta foresta.
Il territorio di Villaputzu offre la possibilità di interessanti escursioni in uno splendido paesaggio naturale caratterizzato dalla presenza di cavità ipogeiche naturali, imponenti cascate e importanti siti naturalistici.
Villaputzu è noto come il “paese dei Maestri di Launeddas”, vanta infatti un’importante e antica tradizione di suonatori, che gli ha conferito, fin dalla seconda metà dell’800, lustro e fama in tutta l’isola, e ne ha in molti casi varcato i confini.
Le origini di Villaputzu, anticamente denominato “Villa Pupus” o “Villa Pupia”, si identificano con l’insediamento fenicio-punico di Sarcapos, già citato nell’antichità da Tolomeo e ubicato a pochi km dalla foce del Flumendosa.
Il centro urbano e la zona attigua sono da ritenersi di notevole interesse dal punto di vista culturale, archeologico, storico, faunistico e paesaggistico. All’interno del paese si possono ammirare la parrocchia di San Giorgio Martire (anticamente intitolata a Santa Caterina) con il suo oratorio e il monte granatico, e la chiesa di Santa Brigida, oltre ai ruderi della vecchia chiesa di San Giorgio Martire.
A pochi chilometri dal centro abitato si trovano poi le spiagge: quella più nota di Porto Corallo, nelle cui vicinanze si trova l’omonimo e attrezzato porto turistico, quella della Foce del Flumendosa e l’incantevole e selvaggia spiaggia di Murtas.
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 16.00 alle 18.30 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30, salvo dove diversamente specificato.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Per informazioni: telefono 3284251252
- Istituto comprensivo Villaputzu
- Istituto di Istruzione Superiore G. Dessi
- Istituto di Istruzione Superiore l. Einaudi – G. Bruno
- Parrocchia San Giorgio Martire
- Associazione Limen Sarrabus Gerrei
- Associazione Archeosarrabus
- Proloco Villaputzu
- MIT Consulta Giovani Villaputzu
- Consulta Anziani Villaputzu
- Associazione Bidd’e Putzi Giovani
- AVIS Sarrabus
- Aido Sarrabus
- Associazione MTB Sarrabus
- Associazione Il Sogno Spettacoloso
- cittadini volontari
Sponsor ufficiale della manifestazione locale
Le nostre operaie? Parlano solo in sardo!
Dal 1978 operiamo nel settore apistico producendo e selezionando al meglio i vari mieli. Da noi potrai trovare tutta la nostra selezione di miele e in più troverai: caramelle a base di miele e/o propoli; il torrone con mandorle e miele sardo; polline, pappa reale e altri integratori alimentari; cera d’api e candele; la nostra linea cosmetica naturale a base dei prodotti dell’alveare e tante idee regalo.
- Sede: località costa Is Cambonis – Villaputzu
- Tel: 39.448305 – 9575378
- Orari apertura: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:30 alle 13:00
- Coordinate GPS: queste sono le coordinate della sede https://goo.gl/maps/
gxTVExArGu2J8Uyr7 - Facebook: Apicoltura Anedda https://www.facebook.
com/apicolturaanedda - Instagram: Apicoltura Anedda https://www.instagram.
com/apicolturaanedda/
