Arbus

Il Comune di Arbus è uno dei più estesi della Sardegna, occupa infatti 269,34 Kmq nel settore sud-occidentale dell’isola. Il paesaggio è dominato dal Monte Arcuentu con i suoi 785 m., la cui sagoma spicca fra le creste vulcaniche dalle forme aspre e selvagge. Arbus è circondato dalle zone minerarie di Gennamari, Montevecchio e Ingurtosu. La Costa di Arbus, lunga 47 km, ha la sua peculiarità nelle ampie distese di sabbia formanti dune dalle dimensioni imponenti in cui è presente la tipica vegetazione mediterranea. Da Nord si incontrano dei villaggi costieri: Pistis, Borgata di Sant’Antonio di Santadi, Torre dei Corsari e di Porto Palma. Si prosegue poi con Funtanazza, Gutturu‘e Flumini, Portu Maga, il litorale di Piscinas (lungo circa 9 km e con un complesso dunale di circa 3 kmq e altezze fino a 50 m.), Scivu e Capo Pecora. Il territorio propone anche diversi siti archeologici di varia natura (tracce umane del Neolitico, Nuraghi, Tombe dei Giganti e tracce dei Cartaginesi e dei Romani)

“Monumenti Aperti 2025”, Arbus presente e pronto ad esibire il suo patrimonio di opere d’arte, beni monumentali e dell’archeologia industriale, chiese, palazzi e ambienti naturali.  Il territorio si ripropone ai tanti visitatori, con una rinnovata attenzione, rivolta agli amanti del borgo minerario, tra i più affascinanti del sud Sardegna, unico nel suo genere, Ingurtosu. Giovani ed Associazioni richiamati all'appello, si preparano per accompagnarci in questi luoghi dall’estrema bellezza.

La manifestazione, occasione importante di promozione turistica e sviluppo del territorio, vuole concentrare la propria attenzione su un’offerta culturale, che richiama le radici storiche della nostra comunità e abbraccia un esteso arco temporale.

Un’ampia proposta che comprende il Museo Etnografico e del Coltello, la visita del Montegranatico, proseguendo per il nuraghe Cugui fino alle torre costiera di Flumentorgiu, passando tra i luoghi di lavoro, dalla tonnara di Porto Palma alle miniere di Ingurtosu, per concludere con  le collezioni  che raccontano la vita quotidiana della miniera, ospitate nella Foresteria di Montevecchio e le chiese paesane della Beata Vergine Maria, San Sebastiano e campestri con la Madonna d’Itria e Santa Barbara.

La novità introdotta per l’edizione 2025 consiste nel nuovo “itinerario”, vie percorse quotidianamente dagli operai, accompagnati dai racconti delle nostre guide, in alternativa alla visita classica dei singoli monumenti, inseriti all’interno del percorso, rivolti agli amanti del vivere in natura e non solo.

La partecipazione attiva delle associazioni e volontari nel ruolo di ciceroni e auditori, è per me motivo di estremo orgoglio, simbolo della speranza che l’intera comunità nutre nei confronti delle potenzialità offerte dal proprio territorio, quale luogo di rinascita.

A tutte le associazioni coinvolte, ai loro soci, a tutti i partecipanti e a tutti Voi che sceglierete Arbus e i suoi monumenti, i nostri ringraziamenti ed il più caro Benvenuto.

Il Sindaco

Paolo Salis

Associazione Zampa Verde Ceas – Centro di Educazione Ambientale, Gruppo Archeologico Cugui, Associazione Angeli nel Cuore, Associazione Culturale Folkloristica Sant’Antonio, Associazione Turistica Pro Loco Arbus, Associazione Porto Palma, Associazione Vivere Torre, Parrocchia Beata Vergine M. Regina, Parrocchia San Sebastiano Martire, Associazione Culturale Etno Museum Ets., Università della Terza Età, Guida Escursionistica Francesca Manola Cimino, Sig. Paolo Pusceddu

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

17 Maggio 2025 - 18 Maggio 2025

orari

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 15.30 alle 19.30 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
2024

XXVIII Edizione

2023

XXVII Edizione

2019

XXIII Edizione

2018

XXII Edizione

2017

XXI Edizione

2016

XX Edizione

2014

XVIII Edizione

2013

XVII Edizione

2012

XVI Edizione

2011

XV Edizione

2010

XIV Edizione

2009

XIII Edizione

2008

XII Edizione

2007

XI Edizione

2006

X Edizione

2005

IX Edizione

2004

VIII Edizione

2003

VII Edizione

2002

VI Edizione

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di affluenza. Per informazioni: Info point: via Libertà 16 E-mail info@arbusturismo.it
Fine Lista Monumenti

Sulle orme dei minatori – escursione da Ingurtosu a Naracauli

Il sentiero da Ingurtosu a Naracauli, passando per Pozzo Gal, è un viaggio nel tempo, un tuffo nel cuore della Sardegna mineraria. Percorrendo questi antichi tracciati, vi porteremo indietro di […]

Mostra “Tracce e frammenti di storia dal fine del settecento ai giorni nostri raccontati da quotidiani, settimanali, riviste e fumetti”
Presso Montegranatico P.zza Immacolata
17 Maggio 2025
18 Maggio 2025

La mostra prevede un percorso che intende illustrare e raccontare sia l’evoluzione delle testate giornalistiche come periodici, rotocalchi e riviste ed evidenziare i fatti curiosi e satirici nonché storici e culturali che hanno segnato e condizionato negli ultimi tre secoli la nostra vita.

Escursione (Loc. Ingurtosu): dalla Chiesa di Santa Barbara al cantiere minerario di Pozzo Gal
PARTENZA dalla Chiesa Santa Barbara (Loc. Ingurtosu)
17 Maggio 2025
18 Maggio 2025

La passeggiata inizia dal suggestivo raduno presso la Chiesa di Santa Barbara, un luogo di pace e spiritualità.

Da lì, ci dirigeremo verso il Borgo Fantasma, un tempo cuore pulsante della miniera di Ingurtosu-Gennamari. Cammineremo tra le rovine di un passato ricco di vita e lavoro, vi racconteremo le storie di chi ha vissuto e lavorato in questi luoghi, lasciando un’impronta indelebile nella memoria di questa terra. 

Il nostro viaggio ci porterà al cantiere minerario di Pozzo GAL, un simbolo di un’epoca passata, testimone silenzioso delle attività estrattive che hanno modellato il paesaggio e la vita di questa comunità. 

Un’escursione che unisce natura e storia, emozioni e ricordi, per scoprire un territorio che ha tanto da raccontare.

Il percorso è di circa 3 Km A/R;

Grado di difficoltà: E (escursionistico)

Equipaggiamento: Scarpe da trekking (obbligatorie); scorta idrica; cappello; Giacca antivento;

 Guida Ambientale Escursionistica: Francesca Manola Cimino;

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione entro il giorno giovedì 15 maggio 2025 inviando una e-mail all’indirizzo: prenotazioni.monumentiaperti@comunearbus.it

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.