Arzachena

Celebre per la Costa Smeralda e culla di 8 straordinari siti archeologici, con 6 mila anni di storia alle spalle, il Comune di Arzachena ha festeggiato nel 2022 il 100° anniversario dall’autonomia dalla cittadina di Tempio Pausania. Il 14 maggio del 1922 si insedia il primo consiglio comunale. L’agglomerato di case e stazzi che nel 1880 conta appena 80 abitanti, da allora cresce a ritmo esponenziale fino a quando, negli anni ‘60 del Novecento, diventa meta del turismo internazionale grazie alla nascita della Costa Smeralda per opera del principe ismaelita Karim Aga Khan. Da oltre 60 anni, il borgo di Porto Cervo prima, quelli di Baja Sardinia e Poltu Quatu poi, sono simbolo e traino dell’economia del turismo sardo accanto agli insediamenti abitativi di Cannigione, Abbiadori, Liscia di Vacca. 

La parte di territorio delimitata geograficamente come Costa Smeralda dall’omonimo Consorzio che ne possiede il marchio è l’attrazione che ha reso famoso il Comune insieme al ricco patrimonio naturalistico, storico e archeologico che abbraccia il centro abitato. La necropoli di Li Muri e la roccia monumentale naturale del Fungo – in cui vennero alla luce le più antiche testimonianze della cultura locale risalenti al Neolitico – insieme al villaggio nuragico de La Prisgiona, alle tombe dei giganti di Coddu EcchjuLi LolghiMoru, al tempietto di Malchittu e al nuraghe Albucciu, attraggono visitatori da ogni parte del pianeta. 

Il circuito nazionale di Monumenti Aperti è sempre un’occasione straordinaria per mettere in risalto luoghi preziosi di Arzachena e farli conoscere a un pubblico sempre più numeroso. L’evento, per l’edizione 2025, punta l’attenzione su alcuni dei simboli identitari più importanti del nostro territorio.
Questa volta, in primis, andremo alla scoperta del caratteristico Centro Storico di Arzachena con i suoi luoghi più iconici, per proseguire con la visita alla roccia monumentale detta “Il Fungo” (simbolo di Arzachena), per concludere con la visita al museo Civico “Michele Ruzittu”. Per questa edizione, come lo scorso anno, abbiamo studiato un percorso “ad hoc”, coinvolgendo i ragazzi delle scuole del territorio per diffondere tra i giovanissimi una maggiore conoscenza del patrimonio storico e culturale.

Sul sito www.arzachenaturismo.com sono disponibili le indicazioni su strutture ricettive e servizi attivi nel centro e nei borghi. Per ulteriori dettagli e per restare aggiornato su tutte le iniziative, scarica la APP My Arzachena Tourism, o visita l’Ufficio Turismo in piazza Risorgimento ad Arzachena. Telefono +39 0789844055, email: assessorato.turismo@comunearzachena.it

Comune di Arzachena

Ragazzi del Liceo Scientifico e dell’Istituto Professionale Alberghiero; 

Società municipalizzata Ge.se.co Surl;

Volontari dell'Ass. Culturale La Scatola del Tempo;

Cooperativa sociale “La Rosa di Gerico”.

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

3 Maggio 2025 - 4 Maggio 2025

orari

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00.
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
2024

XXVIII Edizione

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. Info Point: Ufficio Turismo Comune di Arzachena: (+39) 0789 844055

Roccia Monumentale “Il Fungo”

Si partirà alle 11.30 dal cuore di Arzachena, in piazza Risorgimento, e in pochi minuti a piedi raggiungeremo la piazzetta di via Parini dove le nostre giovani guide inizieranno a […]

Visita al centro storico di Arzachena – trekking urbano

Partendo dalla chiesa di San Pietro, ci soffermeremo sulla mostra attualmente ospitata in questo antico luogo di culto, per poi partire con il nostro trekking per visitare i luoghi identitari […]

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.