Benevento è un comune italiano di 55 645 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Campania. In età preromana Benevento, con il nome osco di Malventum, fu forse l’insediamento più rilevante della tribù sannitica degli Irpini. I Romani la rinominarono Beneventum, dopo che vi ebbero fondato una colonia. Importante snodo viario nell’Italia centromeridionale antica, in età romana Benevento era attraversata dalla via Appia ed era punto di partenza della via Traiana. La città conserva cospicue vestigia di tale epoca (come l’arco di Traiano, arco onorifico tra i meglio conservati) in buona parte comprese nel sito Patrimonio dell’umanità UNESCO denominato Via Appia. Regina Viarum. Fu poi decisivo per la storia cittadina il ruolo di capitale di un ducato, poi principato longobardo esteso su un’ampia porzione dell’Italia meridionale, e sopravvissuto a lungo anche alla caduta del Regno longobardo: emblema di tale periodo è la chiesa di Santa Sofia, facente parte con l’annesso chiostro del sito UNESCO Longobardi in Italia: i luoghi del potere.