Cerreto Sannita

“La Piccola Torino”, come in molti amano chiamarla, è un concentrato d’arte, architettura e storia che la rendono un palcoscenico di grande fascino.
Distrutta dal terremoto del 1688 che seppellì il centro medioevale con i suoi tesori sotto una coltre di macerie, oggi ha un impianto urbanistico che è il risultato di una ricostruzione durata soli otto anni, e di un progetto di uomini lungimiranti che vollero una città aperta, senza mura, svincolata dalla centralità del castello e della Chiesa, non ricostruita sul paese distrutto, ma su un sito diverso secondo un disegno chiaro e razionale: insomma, una “Città Pensata”.
Oggi Cerreto Sannita, affacciata sulla verdissima valle del Titerno, offre piazze e viali lungo i quali si incontrano facciate tardo-barocche, strutture architettoniche, veri gioielli del settecento napoletano, portali e decorazioni di elevato pregio.
Le botteghe degli artisti ceramisti, che un tempo ospitavano le vecchie fornaci oggi in parte tornate alla luce, fanno delle Ceramiche Cerretesi, in particolare le acquasantiere, i piatti da parata e le “riggiole”, la testimonianza viva di una cultura famosa in tutto il mondo.
Nel cuore di Cerreto Sannita, spiccano senza dubbio la cattedrale di costruzione settecentesca, la chiesa di San Martino, il Museo Civico della Ceramica e la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. Nei pressi dell’abitato è facile ammirare i ruderi dell’antica tintoria ducale dei panni di lana, realizzata nel 1712; troviamo inoltre il Ponte di Annibale, realizzato in epoca romana sul torrente Titerno, e la maestosa “Morgia Sant’Angelo”, detta anche “la leonessa”, una struttura calcarea modellata dai fenomeni di erosione, particolarmente ammirata per la sua straordinaria somiglianza al felino.

Fonte: Cerreto Sannita | Guida Turistica del Matese – Portale del Turismo

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

17 Maggio 2025 - 18 Maggio 2025
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
Nessun Monumento trovato
Nessun itinerario presente

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.