Golfo Aranci

Golfo Aranci è un luogo speciale, dove il mare non è solo bellezza ma anche memoria. Qui, tra spiagge bianche e acque cristalline, si respira una storia fatta di avventure, commerci e incontri. Fin dall’antichità, il golfo è stato approdo per le rotte del Mediterraneo: resti di navi e antichi monumenti raccontano il passaggio dei popoli. Nel tempo è diventato borgo di pescatori, poi porto vitale grazie alla ferrovia che era porta di accesso alla Sardegna. Oggi conserva intatto il suo legame con il mare, tra tradizioni vive, delfini curiosi e panorami che incantano. Golfo Aranci ti aspetta per farti vivere un’esperienza autentica, tra natura, cultura e storie da scoprire.

Le porte di Golfo Aranci si aprono a Monumenti Aperti.

Lo facciamo con la gioia di mostrare un paese proiettato nel futuro ma con radici in un passato millenario testimoniato da risorse archeologiche uniche. Ci apriamo alla scoperta di un patrimonio culturale e ambientale che vi farà viaggiare nel corso dei secoli immersi in un paesaggio che è monumento anch’esso.

Il territorio custodisce tesori come il pozzo sacro Milis e gli insediamenti marconiani di Capo Figari unitamente a tracce più moderne che testimoniano l’importanza del paese per l’intera regione, vista la sua posizione.

La scoperta di tutto questo patrimonio è un dono che, attraverso Monumenti Aperti, soprattutto le nuove generazioni dovrebbero ricevere. Golfo Aranci è un monumento aperto a tutti e vi aspetta.

 

Giuseppe Fasolino

Sindaco

Visita il sito Golfo Aranci Mon Amour, il portale del turismo del Comune di Golfo Aranci, dove trovare tutti i riferimenti su dove dormire e mangiare a Golfo Aranci: https://www.golfoarancimonamour.it/

Worldrise ETS;

Pro loco Golfo Aranci;

Centro Commerciale Naturale Golfo Aranci;

Scuola Secondaria di I° grado N° 2 "A. Diaz" – Plesso di Golfo Aranci;

Scuola Primaria I Circolo didattico di Olbia – Plesso di Golfo Aranci:

Lega Navale Italiana Sezione di Golfo Aranci.

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

17 Maggio 2025 - 18 Maggio 2025

orari

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.30 (solo itinerario)
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente

Passeggiata alla scoperta della storia e della biodiversità di Capo Figari

L’itinerario prevede un percorso che parte dalla spiaggia dei Baracconi lungo un tratto di costa di assoluto valore ambientale e di bellezza naturalistica, e termina nella famosa spiaggia di Cala […]

Mostra fotografica “C’era una volta Golfo Aranci”
Presso la sede della Lega Navale Italiana Sezione di Golfo Aranci in Via dei Marinai 1
17 Maggio 2025
18 Maggio 2025

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00

La mostra, a ingresso libero, raccoglie alcune fotografie antiche di Golfo Aranci che raccontano i primi anni di vita del paese. La mostra è ideata e curata dalla Pro Loco di Golfo Aranci.

Presentazione del Libro “Bacche di Ginepro – L’essenza della Sardegna”
Villa Sospiri (Via Cala moresca)
17 Maggio 2025
A partire dalle 19:00

“Bacche di ginepro” è un diario di viaggio, che racconta la Sardegna tramite le leggende legate ai territori di 10 borghi, tra cui Golfo Aranci. Nell’opera, le storie popolari si mescolano alle testimonianze dei centenari su fatti presumibilmente accaduti, che restano sospesi fra realtà e fantasia suscitando la curiosità di scoprire, grazie alla conoscenza diretta dei luoghi, le verità celate dal magico velo del folklore. Durante la presentazione l’autrice del libro Eleonora D’Angelo dialogherà con Nelly Barra.

L’evento è organizzato da Worldrise ETS.

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.