Iglesias

Il territorio iglesiente ha una lunga storia attraversata da varie vicende e alternarsi di dominazioni di Fenici, Punici e Romani, attirati dalle ricchezze minerarie della zona, ma è Ugolino della Gherardesca, signore pisano della dinastia dei Donoratico, che unendo i vari villaggi di minatori presenti nel territorio, fondò Villa di Chiesa, della quale la prima menzione risale al 1272. Intorno a quell’epoca risale la stesura del Breve, statuto comunale contenente regole per la gestione delle miniere e per la vita quotidiana e sociale della città. Nel 1324, dopo un lungo assedio e pur con l’onore delle armi, la città si arrese ai Catalano Aragonesi, che inaugurarono la lunga e poco proficua supremazia iberica in Sardegna, che terminò solo nel XVIII secolo quando l’Isola entrò a far parte del Regno Sardo Piemontese. In quell’epoca si risvegliò l’interesse per l’industria mineraria. A Iglesias si moltiplicarono le concessioni estrattive e moltissimi lavoratori, oramai rigettati dal comparto agricolo in crisi, si riversarono nel territorio sulcitano. Il distretto minerario iglesiente divenne uno dei più importanti d’Europa attirando investitori da tutto il continente. Oggi Iglesias, testimone di un glorioso passato minerario, è impegnata nella valorizzazione del territorio attraverso vari percorsi turistici che accontentano tutti i gusti dei visitatori: il turismo balneare, con la sua meravigliosa costa di Nebida; il medioevale col Castello Salvaterra e le mura pisane; il turismo religioso con le sue chiese costruite nell’alto medioevo e la prima e seconda tappa del Cammino Minerario di Santa Barbara; il turismo montano con il monte Marganai; il turismo minerario con la visita ai siti minerari dismessi di Porto Flavia, la Grotta di Santa Barbara il compendio di Monteponi con la Galleria Villamarina e Pozzo Sella, la Palazzina Della Direzione mineraria e la ex Foresteria; il turismo enogastronomico attraverso la tradizione vinicola, dolciaria e alimentare; il percorso museale (Mineralogico, dell’arte mineraria , Speleologico, Etnografico, Del Breve di Villa di Chiesa, il museo scuole di miniera – SCU.Di.Mi, mostra delle armi medioevali); il percorso liberty con la palazzina dell’Associazione Mineraria Sarda, il Teatro Electra e la palazzina della Piazza Lamarmora. Iglesias è stata una delle tre città regie e nonostante oggi abbia perso la sua centralità amministrativa territoriale, resta un’icona per tutta la Sardegna.

Archivio Storico cittadino, 

Istituto CPIA, 

Istituto Asproni Fermi, 

Associazione Amici di San Francesco, 

Associazione Minatori e Memoria, 

Claudio Paulis, 

Istituto IPIA, 

Istituto Nivola (secondaria), 

Pro Loco Iglesias e Istituto Nivola (Serra Perdosa), 

Diocesi di Iglesias, 

Parco Geominerario, 

Associazione Remo Branca, 

Gremio Vinjaiuli, 

Istituto Pietro Allori (secondaria), 

Scuole Boccaccio,

Istituto Pietro Allori (primaria), 

Associazione Minatori di Nebida ETS, 

SCU.DI.MI, 

CISSA, 

Associazione Mineraria Sarda, 

Associazione Pozzo Sella, 

IGEA, 

Associazione Nazionale Bersaglieri, 

Quartiere Fontana e Società quartieri medioevale Villa Ecclesiae ETS, Associazione Eremidu, 

Associazione Balestrieri Iglesias ABI, 

Circolo Musicale G. Verdi

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

17 Maggio 2025 - 18 Maggio 2025

orari

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato e domenica dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00, salvo dove diversamente specificato.
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
2024

XXVIII Edizione

2023

XXVII Edizione

2022

XXVI Edizione

2021

XXV Edizione

2019

XXIII Edizione

2018

XXII Edizione

2017

XXI Edizione

2016

XX Edizione

2015

XIX Edizione

2014

XVIII Edizione

2013

XVII Edizione

2012

XVI Edizione

2011

XV Edizione

2010

XIV Edizione

2009

XIII Edizione

2008

XII Edizione

2007

XI Edizione

2006

X Edizione

2004

VIII Edizione

2003

VII Edizione

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. Eventuali altre indicazioni per i visitatori: e-mail: infoturistiche@comune.iglesias.ca.it Info Point: Ufficio Turistico – 0781/274507
Fine Lista Monumenti

Trekking Monteponi Hike

Escursione guidata dagli istruttori trekking dell’Associazione in un percorso ad anello con partenza da Monteponi lungo alcuni sentieri minerari della zona.

Mostra cimeli dei Bersaglieri
Scuola “Maschili”, accesso lato Chiesa di San Francesco
17 Maggio 2025

Sabato e domenica dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00

Una collezione di foto e cimeli dei Bersaglieri della città di Iglesias e non solo.

Attività a cura dell’Associazione Nazionale Bersaglieri

Non accessibile per i disabili

Iglesias in miniatura
Piano terra del Civico Palazzo in Piazza Municipio
17 Maggio 2025
18 Maggio 2025

Sabato e domenica dalle 9.00 alle 20.00

Si tratta di una splendida opera d’arte realizzata da Claudio Paulis che ricostruisce le caratteristiche della città, dalle miniere alle chiese, senza trascurare le strade con gli ombrellini colorati e le bellezze naturali quali il faraglione Pan di Zucchero. Per realizzare l’opera sono stati usati solo materiali di recupero, dal polistirolo al cartoncino fino alle buste di plastica e ai rifiuti destinati a finire nella raccolta differenziata.

A cura dell’Associazione Iglesias in miniatura

Esposizione a cura della Banda Verdi
Teatro Electra in Piazza Pichi
17 Maggio 2025
18 Maggio 2025

Sabato e domenica dalle 9.00 alle 20.00

Mostra fotografica, mostra divise, mostra strumenti e parti antiche.

Concerto in Lingua Sarda
Teatro Electra in Piazza Pichi
17 Maggio 2025
A partire dalle 17:30
Fino alle 19:00

Si esibiranno in uno spettacolo Concerto in Lingua Sarda, proponendo canti e suoni della tradizione popolare al fine di tutelare e divulgare la nostra cultura, le nostre radici, la nostra lingua e le nostre tradizioni. 

A cura degli studenti e studentesse appartenenti alle sezioni E F G in collaborazione con l'Associazione Culturale "SONUS DE CANNA”.

Rievocazione Medioevale presso il Chiostro di San Francesco
Via Roma, fronte istituto minerario
17 Maggio 2025
18 Maggio 2025

Sabato dalle 15.30 alle 17.30 e domenica dalle 8.30 alle 11.00 e dalle 15.30 alle 17.30.

Attività di rievocazione Medioevale del XIII e XIV secolo con simulazione e allestimento di un campo attrezzato con tende ed espositori per armi e vita dell’epoca, attività di tiro con arco storico e relativi banchi didattici.

Attività a cura della Società Balestrieri Villa Ecclesiae

Esibizione itinerante “Suoni e bandiere per la città”
Centro Storico
18 Maggio 2025
A partire dalle 10:30
Fino alle 18:30

La scoperta dei monumenti cittadini verrà allietata dall’esibizione di musici (tamburi e tamburini) e dai giochi di bandiera.

Esibizione a cura del ASD Quartiere Fontana e della Società dei Quartieri Medioevali Villa Ecclesiae

Inaugurazione del museo storico del Gremio
Via Trexenta SNC
18 Maggio 2025

Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00.

Spazi espositivi, con abiti, foto e cimeli dedicati al racconto delle vicende della Famiglia Boldetti e della storia ed evoluzione del Gremio, negli ultimi 33 anni.

Visite a cura del Gremio dei Vignaiuoli, Contadini e Tabernai

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.