Olbia

Olbia ha una lunga storia da raccontare. La città, incorniciata da un suggestivo paesaggio disegnato dai litorali di Capo Ceraso e Golfo Aranci e dall’antistante isola di Tavolara, ha visto l’avvicendarsi sul territorio di popoli e culture diverse con una frequentazione intensa e continua dal Neolitico all’età moderna. La sua è una storia antica, di apertura e contatti, di incontro e scambio, e la città rappresenta oggi, come nel passato, una porta di accesso fondamentale per tutta l’isola. Il Golfo esterno di Olbia, ricco di approdi naturali e di scogli affioranti dai bassi fondali, sembra abbracciare i naviganti in arrivo verso il porto naturale più riparato della Sardegna Settentrionale e, per questo, frequentato fin dall’antichità. Il toponimo greco Olbìa, ossia la felice, rispecchia la meravigliosa posizione del sito, dotato di porto naturale, di una falda d’acqua perenne, bassi fondali e aree paludose, nonché una retrostante piana protetta da colline. Non stupisce quindi l’ininterrotta frequentazione del territorio.

L’economia è in continua espansione grazie allo sviluppo di attività legate al turismo balneare, culturale e naturalistico, ai traffici portuali e aeroportuali in costante aumento, al commercio e ai servizi. Il porto di Olbia è oggi inserito nei principali circuiti crocieristici internazionali e l’aeroporto Costa Smeralda è collegato con le principali città italiane ed estere. Nel 2000 è stato attivato il corso di laurea in “Economia e imprese del turismo” con lo scopo di sviluppare ambizioni e competenze imprenditoriali in grado di cogliere le occasioni offerte dal territorio.

(Letizia Fraschini – archeologa)

Accogliamo con entusiasmo questo evento che concorre a rafforzare la nostra visione di Olbia come città sempre più culturale, visione che vogliamo trasmettere anche all’esterno. Monumenti Aperti si svolge in un periodo di spalla alla stagione turistica, contribuendo così a portare l’opera di destagionalizzazione che stiamo perseguendo.

                                                                                           Il Sindaco

                                                                                         Settimo Nizzi

 

Insieme ai monumenti vogliamo aprire la città e vogliamo farlo usando le energie migliori: quelle dei nostri giovani. Le scuole cittadine saranno le protagoniste assolute, sotto ogni aspetto, dalla gestione dei siti all’accoglienza dei visitatori. Monumenti e giovani, insieme, coadiuvati da Enti e Associazioni, saranno il nostro biglietto da visita. Il meglio del passato con il meglio del futuro.

 

                                         Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione

                                                                                       Sabrina Serra

Sul sito internet dell’Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Olbia www.olbiaturismo.it è possibile reperire l’elenco completo di tutte le strutture ricettive presenti in città.

 

Per maggiori informazioni rivolgersi a:

Ufficio Informazioni Turistiche Olbia www.olbiaturismo.it

Olbia Tourist Information Office info@olbiaturismo.it

Assessorato Turismo & Attività Produttive

Piazza Terranova Pausania, 1                               

Facebook: Turismo Olbia

Tel. 078952206 / 3349809802                                       

Instagram: Helloolbia

Comune di Olbia

I.T.C.G. “Attilio Deffenu”

Istituto Tecnico Statale “Dionigi Panedda”

Liceo Artistico e Musicale “Fabrizio De Andrè”

Liceo Classico Statale “A. Gramsci”

Liceo Scientifico Statale “Lorenzo Mossa”

Scuola secondaria di I grado “Ettore Pais”

Scuola primaria Istituto San Vincenzo

UNITRE

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Sassari e Nuoro

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Tempio-Ampurias

Assessorato Cultura e Pubblica Istruzione

Assessorato Attività produttive e Turismo

ASPO

Ufficio Informazioni Turistiche del Comune di Olbia

Hello Olbia

Biblioteca Civica Simpliciana

Insula Felix

Sas Janas

Argonauti

Nonsolotrekking

La Locanda del Conte Mameli

Gruppo Folk Olbia

Archivio Mario Cervo

Gabriella Gasperetti

Rubens D’Oriano

I dirigenti scolastici, i professori referenti, gli studenti

 

Referente scientifica e coordinamento:

Archeologa Letizia Fraschini

 

Cura dei testi: Letizia Fraschini e Rubens D’Oriano

Foto monumenti: Gianluca Antolini, Giuseppe Deiana, Enrico Grixoni, Marco Ronchi, Letizia Fraschini

Cartine monumenti: Mauro Mannu

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

25 Ottobre 2025 - 26 Ottobre 2025

orari

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
2024

XXVIII Edizione

2019

XXIII Edizione

2018

XXII Edizione

2017

XXI Edizione

2016

XX Edizione

2015

XIX Edizione

2014

XVIII Edizione

2013

XVII Edizione

2012

XVI Edizione

2011

XV Edizione

2010

XIV Edizione

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite all’interno delle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. Eventuali altre indicazioni per i visitatori: Info Point: Museo Archeologico Olbia e-mail: servizioculturaesport@comune.olbia.ot.it
Fine Lista Monumenti
Nessun itinerario presente
Conferenza archeologica
Biblioteca civica Simpliciana
25 Ottobre 2025
A partire dalle 17:30

Conferenza archeologica a cura dell’archeologo professore Marco Agostino Amucano. “Un acquerello da Adelaide” William Light a Terranova nel 1829: storia di un documento ritrovato.

Scriptorium – Laboratorio didattico per i più piccoli
Biblioteca civica Simpliciana
25 Ottobre 2025
A partire dalle 10:30

L’associazione culturale Sas Janas, in collaborazione con Insula Felix, presenta un laboratorio creativo gratuito sulla storia della scrittura con particolare riferimento all’età medievale. La lezione frontale sarà accompagnata dall’attività manuale, in cui i partecipanti potranno cimentarsi con la riproduzione delle lettere dell’alfabeto della scrittura carolina. Il laboratorio avrà una durata di circa due ore ed è destinato ai bambini di età superiore ai 7 anni. Posti disponibili max 12.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a:
sasjanasolbia@gmail.com

Mostra fotografica “Spazi dal passato”
Società dello Stucco
25 Ottobre 2025

Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00
Mostra fotografica “Spazi dal passato”
L’Associazione Argonauti, con esperienza decennale nella produzione di eventi legati al cinema e alla fotografia, presenta la mostra fotografica “Spazi del passato. I monumenti della città di Olbia” in collaborazione con gli studenti del I.T.C.G. “Attilio Deffenu”

Escursione con il battello Aquabus
Golfo interno di Olbia – Faro Isola Bocca
25 Ottobre 2025
26 Ottobre 2025

Sabato 25 ottobre ore 10.00 e ore 12.00 e domenica 26 ottobre alle ore 10.00
L’associazione culturale Insula Felix propone, su prenotazione, un’escursione con il battello Aquabus dalla capienza di 12 persone. Il tour parte dal Molo Brin. Informazioni e prenotazioni: Associazione culturale Insula Felix
Tel: 3881677058
Mail: insulafelixolbia@gmail.com

Esposizione Übermensch
Refettorio dell’arte
25 Ottobre 2025

Sabato 25 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Il Refettorio dell’Arte ospita l’esposizione Übermensch, curata dall’artista Venceslao Mascia. La materia diviene fascinosa visione del mondo dell’uomo, sguardo dell’uomo che si protende all’esterno, come pure profondamente sta in se stesso. L’opera scultorea si fa filosofica, un gioco in cui cercare il sé nella scomposizione del proprio io, il gioco della vita; alternando pesantezza e leggerezza di forma e materia, la vita si fa e l’opera si fa.
Domenica 26 ottobre alle ore 11.30 intervento di Davide Fara con un Reading Poetico Musicale

Shooting fotografico
Necropoli di San Simplicio
25 Ottobre 2025
A partire dalle 17:00

Shooting fotografico, organizzato da Deamater, con le ballerine del Centro Studi Danza Classica di Olbia.

Visite in lingua gallurese
Museo archeologico di Olbia
25 Ottobre 2025
26 Ottobre 2025

Sabato 25 ottobre dalle ore 15.00 alle 18.00
Visite in lingua gallurese e logudorese a cura dell’Istituto Chirchas

Domenica 26 ottobre dalle ore 10.00 alle 13.00
Visite in lingua gallurese a cura dell’Istituto Chirchas

Archivio Mario Cervo
Archivio Mario Cervo
25 Ottobre 2025

Sabato 25 dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
In occasione di Monumenti Aperti l’Archivio Mario Cervo apre le proprie porte al pubblico.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
archiviomariocervo@tiscali.it

Mostre d'arte
Ex Casermette per truppe di passaggio
25 Ottobre 2025
26 Ottobre 2025

Sabato ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00 e Domenica 10.00-13.00
Mostra di arte e artigianato (Marocco – Messico – Iran – Senegal – Ucraina) a cura dell’associazione New Generation on the wave.
Sabato 25 ottobre alle ore 19.00
Inaugurazione della mostra personale di Walter Mura “Dissolvenze” in collaborazione con la Iolao srls

Cisterna monumentale
Hotel La Locanda del conte Mameli
25 Ottobre 2025
26 Ottobre 2025

Sabato 25 dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle ore 11.00 alle ore 13.00
In occasione di Monumenti Aperti, la Locanda del conte Mameli offre ai visitatori la possibilità di visionare una cisterna monumentale adoperata in età romana.

Mostra “Homo Insectus”
Little Gallery di Little Street 15 b
25 Ottobre 2025
26 Ottobre 2025

Sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30 – dalle 16.30 alle 18.30 e domenica dalle ore 10.30 alle ore 13.00
La più piccola galleria d’Italia, diretta e curata da Daniela Cittadini, partecipa per la prima volta a Monumenti Aperti Olbia con l’originale mostra personale dell’artista Alessandra Cossu “Homo Insectus”

Visite in lingua gallurese e logudorese
Basilica di San Simplicio
25 Ottobre 2025
26 Ottobre 2025

Sabato 25 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e Domenica 26 ottobre dalle ore 17.00 alle 18.00
Visite guidate per le giornate del romanico in lingua gallurese e logudorese a cura dell’Istituto Chircas

Performance di danza
Museo archeologico di Olbia
26 Ottobre 2025

Performance di danza, organizzata da Deamater, con tre ballerine di danza classica che si esibiranno all’interno del Museo archeologico di Olbia

Performance teatrale
Centro di Olbia
26 Ottobre 2025

L’arte scenica che fa da cerniera tra cultura e sociale.
Performance teatrale “Pensieri lunghi come passi”, organizzata da Deamater con il regista Nicolò Columbano, che condurrà il pubblico per le vie della città.

La Luce del Romanico
Basilica di San Simplicio
26 Ottobre 2025

In occasione delle Giornate del Romanico, la Chiesa di San Simplicio ospiterà un suggestivo concerto a lume di candela con il soprano Manuela Ragusa, il tenore Carlo Cocco e, al pianoforte, Valerio Carta.

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.