Perugia

Potente centro etrusco e poi importante città medievale, Perugia custodisce amorevolmente tracce preziose dei suoi luminosi periodi storici. Oggi è capoluogo amministrativo delle regione Umbria, meta culturale e turistica di rilievo e prestigiosa sede della Università degli Studi da oltre 700 anni. La storica Accademia di Belle Arti, il Conservatorio musicale e la sua Università per Stranieri, con studenti provenienti da tutto il mondo, ne definiscono la spiccata vocazione internazionale.Brillante e vivace culturalmente e socialmente, Perugia è città piena di “segreti” da svelare: il suggerimento è di esplorarla con curiosità per godere a pieno l’emozione e il fascino della scoperta. Porta d’ingresso all’acropoli è la Rocca Paolina, complesso storico-architettonico unico nel suo genere, “contenitore” della città medievale nascosta al suo interno. Attraversandola con le scale mobili, tra vestigia storiche e suggestioni contemporanee, si sale al cuore della città, in cui perugini e studenti amano ritrovarsi, che subito affascina e che tanto ha affascinato i visitatori del Grand Tour. Iniziando la visita, la città suggerisce vari itinerari che nei loro percorsi ricompongono, come in un libro ideale, pagina dopo pagina, i tanti strati della storia italiana ed europea. Dalla duecentesca Fontana Maggiore parte un incantevole percorso nel centro storico, ricco di tesori, che vi condurrà alla scoperta di altre eccellenze, a volte insospettate, di una città che non cesserà di stupirvi: musei, chiese, monumenti, palazzi, torri medievali oltre a significative testimonianze moderne e contemporanee. Cinque sono i rioni che dall’acropoli, come le dita di una mano, si aprono alla visita: una serie di saliscendi, strade e stradine, vicoli e scalinate, tracciati sotterranei, scorci insoliti e pittoreschi su paesaggi luminosi che incrociano brani ancora fieri della bellissima cinta muraria etrusco-romana e della medievale. Visitare Perugia, vuol dire vivere un’esperienza multisensoriale unica: ricchi musei pubblici e privati, laboratori di artigianato artistico, golosità di una cucina tipica che val bene una sosta ristoratrice ammirando i panorami incantevoli sulla valle umbra e gustando appieno le peculiarità di una città ancora a misura d’uomo. Perugino, Pinturicchio e Raffaello, la contemporaneità di Burri e Beuys vi accompagneranno tra le note di Umbria Jazz, della Sagra Musicale Umbra, della ricca stagione teatrale ambientata nei gioielli della città: dal Teatro Morlacchi, al settecentesco Teatro del Pavone, ai piccoli teatri sperimentali e perfino nelle piazzette all’aperto, per proseguire poi per gli antichi borghi e nelle tante biblioteche, in felici occasioni di incontro e dibattito. L’apertura e il dialogo tra le varie culture e religioni testimoniano il costume civile della società: ma Perugia non finirà di stupire, perché sa anche giocare, col cioccolato come con l’immaginario, consentendo di passeggiare per le vie del centro incontrando Braccio Fortebracci durante i giorni di Perugia 1416, il momento in cui la storia entra nel vivo e tutti possono provare l’emozione di viverla. Appartata, e per questo autentica, Perugia sarà per turisti, studenti e visitatori una esperienza stimolante in tutte le stagioni dell’anno, uno sguardo sorridente e intelligente sulla storia e sull’attualità di questa città d’arte che offre un’immagine dell’Italia migliore.

È con grande entusiasmo che Perugia aderisce all’edizione 2025 di Monumenti Aperti, un’iniziativa che celebra la cultura e il patrimonio attraverso la condivisione e la riscoperta dei luoghi simbolo delle nostre città. Quest’anno, la nostra comunità avrà l’opportunità di aprire le porte di un sito di straordinaria rilevanza storica e artistica: il complesso monumentale di Santa Giuliana. Fondato nel 1253 come monastero cistercense femminile, è stato per secoli uno dei complessi religiosi più ricchi della città. 

Oggi sede della Scuola di Lingue Estere dell’Esercito, l’ex monastero conserva al suo interno uno dei più alti esempi di architettura cistercense in Italia: lo splendido chiostro, attribuito a Matteo Gattapone, con le sue ampie arcate bianche sorrette da pilastri ottagonali decorati con eleganti strisce rosa e bianche, arricchite da alcuni capitelli romanici figurati provenienti dal primitivo chiostro.

Monumenti Aperti non è solo un’occasione per scoprire e ammirare il nostro patrimonio, ma è soprattutto un progetto di comunità, che unisce cittadini, studenti, volontari e visitatori in un percorso di conoscenza e valorizzazione del passato. Un valore che ha portato questa iniziativa a ricevere il prestigioso Premio dell’Unione Europea per il Patrimonio Culturale | Europa Nostra Awards, un riconoscimento che ne conferma l’importanza nel panorama culturale internazionale.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che rendono possibile questo evento: le istituzioni, le associazioni Rinoceronte Teatro e Imago Mundi, il Liceo Bernardino di Betto, e i tanti volontari che, con il loro impegno e passione, permettono alla cultura di diventare un patrimonio condiviso e accessibile a tutti.

Vi invito a partecipare il 17 e 18 maggio 2025 per lasciarvi affascinare dalla storia, dall’arte e dalla bellezza di Perugia. La cultura è la nostra eredità più preziosa: custodiamola e tramandiamola insieme.

 

Vittoria Ferdinandi

Sindaca di Perugia

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

17 Maggio 2025 - 18 Maggio 2025

orari

Il monumento sarà visitabile gratuitamente, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 – ultimi ingressi alle 12.30 e 17.30.
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. Per ulteriori informazioni: Rinoceronte Teatro WAPP: +39 3926019507 email: info@rinoceronteteatro.it
Nessun itinerario presente
Visita teatralizzata del Complesso di Santa Giuliana
Complesso Monumentale di Santa Giuliana
17 Maggio 2025
18 Maggio 2025

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 - ultimi ingressi alle 12.30 e 17.30.

Con la scrittura drammaturgica e la regia di Gianluca Iadecola, IL SANTA, la visita del Complesso sarà guidata e drammatizzata da Rinoceronte Teatro e dal Liceo Artistico “Bernardino di Betto” di Perugia. 

Nel weekend del 17-18 maggio, in occasione di Monumenti Aperti 2025, sarà possibile visitare il Complesso monumentale di Santa Giuliana, uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti del nostro Paese, essendo sede di un corpo militare. I visitatori saranno accompagnati in un’esperienza immersiva e collettiva dalle attrici e dagli attori del Rinoceronte Teatro. Un percorso a volo d’uccello su otto secoli di storia, nel quale incontreremo la badessa Gabriella Bontempi, le suore e le novizie del convento di clausura, messere Gattapone, il cardinale Grimani e i tanti personaggi che prenderanno vita per mostrare la bellezza, l’arte, le suggestioni di un tempo ricco di emozioni.

Il Complesso Monumentale di Santa Giuliana, fondato nel 1253, è considerato tra i più insigni monumenti dell’architettura cistercense in Italia. Un polo monastico ricco di storia e fascino, si arricchì di opere d’arte fino a raggiungere il culmine del suo splendore nel XIV secolo. Dopo scandali e restaurazioni, all’inizio del XIX secolo il monastero di Santa Giuliana subì la soppressione napoleonica e la chiesa fu adibita a granaio. Dopo l’unità d’Italia il monastero divenne ospedale militare e dal 1993 è sede della prestigiosa Scuola di Lingue Estere dell’Esercito (SLEE), che ha ridato dignità al complesso, custodendone bellezza e storia.

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.