Porto Torres

Porto Torres è il principale porto turistico e commerciale della Sardegna nord-occidentale. Situata al centro del Golfo dell’Asinara e adagiata su un bianco promontorio calcareo, la città è collegata con Genova, Civitavecchia, con la Francia e con la Spagna. Si trova a brevissima distanza dalle mete turistiche più rinomate del Nord Sardegna e regala al visitatore piacevoli percorsi sul lungomare e passeggiate tra le imponenti vestigia del passato e tra vivaci mercatini e botteghe artigiane.
Del territorio fa parte anche l’isola dell’Asinara, dal 1997 Parco Nazionale di straordinaria valenza naturalistica e storica.

Il più antico insediamento umano di Porto Torres risale alla preistoria, come testimonia la presenza di villaggi, santuari e di numerose Domus de janas, le grotticelle funerarie scavate nella roccia. L’antico nome della città era in epoca romana Colonia Iulia Turris Libisonis di cui si conservano ancora oggi numerosi resti archeologici e monumentali: grandi terme pubbliche e private, lussuose domus impreziosite da mosaici e imponenti opere ingegneristiche come il Ponte romano.

Porto Torres è un tesoro di archeologia, architettura e natura. Visitarla significa compiere un viaggio nel tempo, dal Neolitico all’età contemporanea, passando per l’Impero Romano e il Medioevo. Le Domus de Janas, le chiese, i musei, i siti e gli edifici storici raccontano storie affascinanti, regalando stupore e bellezza. Da millenni Porto Torres è una delle principali porte della Sardegna, crocevia di scambi nel Mediterraneo. L’antica Turris Libisonis ha forgiato una città accogliente e innovativa e i luoghi scelti per Monumenti Aperti testimoniano il profondo legame con le proprie tradizioni e, al contempo, lo sguardo sempre attento al futuro dei turritani.

Amministrazione comunale

Memoria Storica Soc. Coop.

Istituto comprensivo n. 1

Istituto comprensivo n. 2 “Don Antonio Sanna”

Istituto di Istruzione Superiore “M. Paglietti”

Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna

Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna

Museo Archeologico Nazionale “Antiquarium Turritano”

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro

Arcidiocesi di Sassari

Basilica dei Santi Martiri Turritani

Chiesa dello Spirito Santo

Chiesa di Cristo Risorto

Chiesa Beata Vergine della Consolata 

Laboratorio di incisione e xilografia Giovanni Dettori

Accademia di Belle Arti "Mario Sironi"

Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna (Area Musealizzata Porto Antico) 

Asso.Ve.La. (Museo del Porto)

Fondazione Via Libio 53

Scultrice Cinzia Porqueddu (Scultura SoNoS)

A.C.S.D. BSL Studiodanza (ATS Olimpia sito Teatro Andrea Parodi)

Associazione Giudicato di Torres 

Gelateria La Cialda (collaborazione logistica per sito Ipogeo Tanca Borgona)

Cooperativa Turris Bisleonis

SardegnaAmbiente (Sicurezza sui siti)

Gatto Nero Pub (collaborazione logistica per sito Chiesa della Beata Vergine della Consolata)

Atena Trekking Porto Torres (collaborazione logistica per sito apertura straordinaria Domus dei Mosaici Marini)

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

17 Maggio 2025 - 18 Maggio 2025

orari

L’edizione 2025 di Porto Torres Monumenti Aperti si svolge sabato 17 e domenica 18 maggio 2025: i monumenti saranno visitabili gratuitamente, in base a specifici giorni e orari per ciascun monumento e con possibilità di interruzione per la pausa pranzo.
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
2024

XXVIII Edizione

2023

XXVII Edizione

2022

XXVI Edizione

2021

XXV Edizione

2019

XXIII Edizione

2018

XXII Edizione

2017

XXI Edizione

2016

XX Edizione

2015

XIX Edizione

2014

XVIII Edizione

2013

XVII Edizione

2012

XVI Edizione

2011

XV Edizione

Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso e gli orari potrebbero subire delle variazioni. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. Sarà presente un bus navetta per il raggiungimento dei monumenti, con capolinea presso stazione marittima/centro intermodale (via A. Bassu). Per info: – ufficio turistico di Porto Torres · Memoria Storica soc. coop. – stazione marittima · centro intermodale [via A. Bassu · 07046 · Porto Torres] – [+39] 079 5048008 [informazioni turistiche] – [+39] 334 7062913 [servizi educativi museali] Attenzione -alcuni siti e monumenti compresi nell’edizione 2025 potrebbero presentare limitazioni per l’accesso agli utenti con difficoltà motorie; -per il programma, giornate, orari delle visite e ulteriori dettagli consultare periodicamente il sito istituzionale del Comune di Porto Torres, la pagina web ufficiale monumentiaperti.com e tutti i canali social dedicati.
Fine Lista Monumenti
Nessun itinerario presente
Mostra “Le Donne della Resistenza, Madri della Costituzione, Itinerari di democrazia”
Corso vittorio Emanuele 57
17 Maggio 2025
18 Maggio 2025

Sabato 17 e domenica 18 maggio dalle ore 11.00 alle 13.00 e alle 15:00 alle 20:00

A cura dell’autrice Luisa Sassu in collaborazione con ANPI Sardegna

Interpretazione teatrale
Laboratorio xilografico Giovanni Dettori
17 Maggio 2025
A partire dalle 19:00

Claudia Larghi interpreta Eduardo De Filippo accompagnata dal musicista turritano Giuseppe Nocco dando rilievo all’indissolubile rapporto che lega Città come Porto Torres e Napoli al mare

XIV edizione Rassegna Musicale “Musica Maestro” - Cantori della Resurrezione
Chiesa Cristo Risorto
17 Maggio 2025
A partire dalle 20:30
Coro Polifonico Turritano Concerto corale “Risuonar nei monumenti”
Sala Capitolare -complesso della Basilica dei Santi Martiri
18 Maggio 2025

Domenica 18 maggio dalle 20:00 circa, dopo la funzione religiosa

Apertura straordinaria della Domus dei Mosaici Marini
Domus dei Mosaici Marini
18 Maggio 2025
A partire dalle 09:00
Fino alle 13:00

A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro e del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna in collaborazione con l'Associazione Atena Trekking - ingresso Tunnel che affaccia su Via Fontana Vecchia in prossimità del Ponte Romano

Concerto Musiche polifoniche
Chiesa della beata Vergine della Consolata
18 Maggio 2025

Domenica 18 maggio dalle 19:00 circa.

Complesso Musica Antiqua

XIV edizione Rassegna Musicale “Musica Maestro” - Cantori della Resurrezione
Chiesa Cristo Risorto
18 Maggio 2025
A partire dalle 20:30

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.