Trieste

Trieste: città di incroci di lingue, popoli e religioni, dove la cultura italiana e quella mediterranea si incontrano con la storia e la cultura della popolazione autoctona di lingua slovena e con quella mitteleuropea di un passato legato all’Impero Asburgico. A partire dal 1700, grazie all’Imperatore d’Austria Carlo VI ma soprattutto a sua figlia Maria Teresa, Trieste diviene un importantissimo porto ed emporio commerciale e quindi una ricca città cosmopolita. Il cuore cittadino è la splendida piazza principale, Piazza dell’Unità d’Italia. I palazzi che la decorano, assieme a quelli che abbelliscono il cosiddetto Borgo Teresiano con al centro il Canal Grande, sono rappresentativi di questo periodo dorato. Il Novecento ha invece lasciato in eredità numerosi edifici di impronta razionalista. Ma sono le vicende travagliate del XX secolo a rendere questo territorio unico dal punto di vista storico: dal regime fascista all’occupazione nazista, dall’occupazione iugoslava del maggio 1945 al periodo del Governo Militare Alleato angloamericano fino al 1954.

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

25 Ottobre 2025

orari

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
Nessun itinerario presente

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.