Centro Museale DoSA

Il Centro DoSA (Documentazione e Studi Acqua) è una realtà unica nel suo genere in Sardegna e tra le poche in Europa: protagonisti sono l’acqua e il fiume fonte di vita. È ospitato in un signorile caseggiato dell’800 costruito da Pietro “Piricu” Mura, ricco possidente che fu anche Sindaco di Ballao.

Nel Centro si esaminano gli aspetti biologici, ecologici e antropologici del fiume Flumendosa e delle popolazioni che, convivendo con esso, hanno originato la “Cultura fluviale” fatta di usi e consuetudini millenari: i nassargius, gli orti ripari, il traghettamento di persone e merci, il lavaggio dei panni, i giochi, ma anche le alluvioni e i lutti.

Nel Museo sono esposti gli attrezzi della pesca fluviale e illustrati i metodi di utilizzo. La storia recente del Flumendosa è documentata con scritti, fotografie e filmati, anche antecedenti la costruzione delle dighe. L’allestimento è virtuale ed interattivo rappresenta la fauna e la flora fluviale in diorami destinati alla didattica. 

La matrice del DoSA è lontana nel tempo e Funtana Coberta, il Tempio nuragico dedicato al Culto delle Acque, ci indica da oltre 3000 anni il potere reale e simbolico dell’acqua.   

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.