Posta al culmine di una scenografica scalinata, è affiancata, sulla destra, da un campanile a canna quadrata, mentre il prospetto a coronamento inflesso è piuttosto semplice, ornato da un piccolo rosone sul portale e da una nicchia con statua. L’edificio è ricoperto con volta a sesto acuto
spezzata da sottarchi. La costruzione risale ai primi anni del secolo XVII. La chiesa dell’Assunta ospita la statua di San Bartolomeo (XVII sec.) e un organo a canne del 1758.