Chiesa di San Michele Arcangelo

La chiesa parrocchiale di Aritzo rappresenta il fulcro intorno al quale si sono avvicendate le storie dei suoi abitanti. Sorta nel centro storico su un impianto presumibilmente romanico, ha subito nel corso dei secoli numerosi interventi di rifacimento, che ne hanno cambiato l’assetto originario. Si presenta sobria ed elegante nelle sue linee architettoniche, col suo bel campanile, la composta facciata e le finestre a strombo, armoniosamente distribuite lungo le navate. La chiesa è a navata unica con tre cappelle laterali per lato, pavimenti in lastre di travertino. Sul lato destro dell’edificio si erge l’alto e massiccio campanile a canna quadrata in stile tardo-gotico. Alcune delle cappelle laterali sono impreziosite da prestigiose opere d’arte. Tra queste, la statua settecentesca di S. Cristoforo, una croce d’argento del XV secolo, la scultura lignea policroma della Pietà, giunta ad Aritzo all’inizio del XVIII secolo, e le tele dell’artista locale Antonio Mura.