Forte della Maddalena

Il Forte della Maddalena deve il suo nome ad una statua posta anticamente in una nicchia della torre, popolarmente detta della Maddalenetta. Si tratta di uno dei tre forti costruiti alla fine del Cinquecento per munire il fronte di terra delle fortificazioni cittadine ed è costituito da un’imponente struttura quadrangolare che, sul lato nord, ingloba l’omonima torre a pianta circolare, detta anche di Garibaldi, in ricordo dell’ “eroe dei due mondi” che approdò ad Alghero nel 1855. La torre è già attestata in epoca medievale e presenta, all’esterno, alcuni corpi sporgenti in muratura usati come scolatoi per lanciare sui nemici olio e acqua bollente. Più volte modificato nel corso del ‘600 e del ‘700, il fortilizio appare oggi completamente svuotato dell’ampio terrapieno sul quale poggiavano i pezzi d’artiglieria. Le demolizioni messe in atto dal 1905 al 1914 ne hanno snaturato l’aspetto originario, conservando esclusivamente i muri perimetrali all’interno dei quali sono visibili resti di archi, contrafforti e di murature, tra le quali alcuni resti delle fortificazioni medievali. La struttura fu in seguito utilizzata come cantiere per la costruzione delle tipiche imbarcazioni in legno algheresi (spagnolette), diventando un luogo particolarmente caro alla gente di mare.

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.