Teatro Comunale Tommaso Traetta

Costruito tra il 1835 e il 1838 su iniziativa di 21 famiglie nobili bitontine, il teatro fu progettato dall’architetto Antonio Niccolini. La sala è a ferro di cavallo con tre ordini di palchi e un loggione. Dopo un lungo periodo di chiusura e un crollo nel 1972, è stato restaurato e riaperto nel 2005, diventando sede del Traetta Opera Festival e cuore della vita culturale cittadina.

Accessibilità

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.