Monastir si trova nella pianura del Medio Campidano a circa 20 km da Cagliari ed è facilmente raggiungibile perché a ridosso della SS 131.
L’origine del nome segue diverse teorie. Una lo farebbe risalire a un monastero medioevale di camaldolesi, mentre un’altra suggerirebbe che la parola Monastir derivi da “muristèni”, ossia luoghi dedicati alla sosta e al rifornimento per i viandanti.
Le radici del centro urbano risalgono al Neolitico Recente, quando una prima comunità umana si stanziò alle pendici del Monte Zara, edificando il suo villaggio e la sua necropoli caratterizzata da tombe a grotticella artificiale o domus de janas.
Il lato orientale è attraversato da una serie di colline trachiandesitiche vulcaniche, mentre la parte restante del territorio è pianeggiante. Di rilevante interesse naturalistico e ambientale sono le aree boscate a roverella (Quercus pubescens), sul lato settentrionale del Monte Zara, e l’ampia area boscata a conifere ed eucaliptus in località Is Serras.

L’Amministrazione Comunale di Monastir è lieta di riaccogliere cittadini e turisti a Monumenti Aperti 2023. Ancora una volta apriamo le porte ai visitatori e presentiamo alcuni fra i nostri gioielli: le chiese del paese e l’area archeologica di San Sebastiano.
Sarà un’esperienza che rafforzerà il senso civico ed identitario dei cittadini e soprattutto dei nostri giovani, chiamati insieme alle associazioni ad essere parte attiva di queste giornate nella veste di guide per i visitatori. Vi diamo il nostro più caloroso benvenuto e Vi auguriamo di trascorrere nel nostro territorio delle giornate piacevoli ed interessanti.
Il Sindaco
Luisa Murru
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato 13 maggio dalle 15.30 alle 18.00 e domenica 14 maggio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle ore 18.30, salvo dove diversamente specificato.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- e- mail pubblica istruzione@comune.monastir.ca.it
- tel.: 07091670225
- Assoc. Pro Loco Monastir
- Assoc. Fogajas Monastir
- Assoc. L’Aurora Monastir
- Ass. Gruppo Folk “Janas” Monastir
- Ass. Culturale “Muristeni”
- Ass. culturale S. Pietro Apostolo
- Ass. Culturale S. Giacomo e Sant’Anna
- Ass. Culturale S. Antonio Abate
- Ass. Culturale S. Sebastiano