Ploaghe

Ploaghe è un paese di 4257 abitanti e ha una superficie di 96 km quadrati per una densità abitativa di circa 49 abitanti per km quadrato. Sorge a 425 m sopra il livello del mare ai piedi di un vulcano spento (il Monte San Matteo). Fu sede vescovile dal 1090 al 1503, capoluogo di una curatoria in età giudicale e poi centro di potere baronale.
L’abitato conserva i segni di un passato di grande decoro: su un’ampia piazza al centro del paese si affacciano la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo, l’Oratorio del Rosario che ospita la Pinacoteca Spano, l’Oratorio di Santa Croce, la casa parrocchiale e il palazzo municipale. Nel territorio sono numerose le testimonianze della presenza dell’uomo fin dall’età del rame. Nel 1920 vi furono rilevati 57 nuraghi. Uno di essi, il Nuraghe Attentu, fu oggetto di scavi, nell’Ottocento, da parte del canonico Giovanni Spano.
Ploaghe ha in comune con Sassari e Nulvi la tradizione della Processione dei Candelieri (dedicati a S. Pietro e a Gesù Bambino) ma è l’unico comune a vantare ben quattro uscite.

Il Comune di Ploaghe parteciperà anche quest’anno alla manifestazione “Monumenti Aperti”, sempre una preziosa occasione per far conoscere e raccontare con entusiasmo parte del nostro patrimonio culturale grazie al supporto di numerosi volontari e volontarie, ma soprattutto grazie al grande lavoro e alla preparazione degli alunni e delle alunne della Scuola primaria del nostro Istituto Comprensivo, “ciceroni” d’eccezione per questa edizione 2025. I visitatori saranno guidati alla scoperta dei nostri monumenti più significativi e di rilevante interesse storico e artistico, luoghi che fanno parte integrante del nostro territorio, apprezzati e vissuti dalla nostra comunità, ma ogni volta ricchi di sorprese e di aspetti ancora da rivelare. Vi aspettiamo sabato 10 e domenica 11 maggio a Ploaghe, paese natale di Giovanni Spano, con una novità: la mostra a lui dedicata che verrà aperta al pubblico per la prima volta.

Si ringraziano per la collaborazione e la partecipazione: 

il parroco Don Giuseppe Virgilio e la Parrocchia di San Pietro Apostolo; 

gli alunni e le alunne, le docenti e la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Satta – Fais; 

le volontarie del Servizio Civile Universale; 

la Consulta Giovanile di Ploaghe;

la Biblioteca Comunale;

l’Ass.ne culturale Folk “S. Manca” di Ploaghe.

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

10 Maggio 2025 - 11 Maggio 2025

orari

I monumenti saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 15:30 alle 18:00 e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:00
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
2024

XXVIII Edizione

2023

XXVII Edizione

2022

XXVI Edizione

2021

XXV Edizione

2019

XXIII Edizione

2018

XXII Edizione

2017

XXI Edizione

2016

XX Edizione

2015

XIX Edizione

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. Info point: Solo domenica 11 maggio in piazza del Convento
Nessun itinerario presente
Mostra Multimediale “Giovanni Spano”
Piazza del Convento – via Pietro Salis c/o ex Convento dei Cappuccini
10 Maggio 2025
11 Maggio 2025

Visite a cura dalle volontarie del Servizio Civile Universale e dalla Consulta Giovanile.

Sabato dalle 15.30 alle 18.30

Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30

 

Per ragioni organizzative si potrà accedere alla mostra per piccoli gruppi e sarà necessario prenotarsi tramite mail all’indirizzo: ploaghe@corosfigulinas.it

 

In occasione della manifestazione sarà inaugurata la Mostra multimediale e virtuale in realtà estesa dedicata alla figura del canonico Giovanni Spano, archeologo e linguista, situata presso i locali dell’Ex Convento. Un viaggio nel tempo che trasporterà i visitatori nell’Età Nuragica, accompagnati da una guida speciale. Visite su prenotazione. 

 

L’accessibilità al sito per le persone disabili è totale.

Non sono presenti bagni per le persone disabili.

Mostra “Fasci di Parole”, a cura di Caterina Mura e ANPI Sezione di Ploaghe
Piazza del Convento, via Pietro Salis c/o Salone dell’ex Convento dei Cappuccini
10 Maggio 2025
11 Maggio 2025

La Scuola elementare durante il fascismo: mostra di materiali storico-didattici e fotografica.

Visitabile negli orari della manifestazione, e fino al 16 maggio secondo gli orari di apertura della Biblioteca Comunale di Ploaghe.
Ingresso libero

Esposizione del costume tradizionale da uomo e da donna di Ploaghe
Piazza del Convento, via Pietro Salis c/o Ex Convento dei Cappuccini
10 Maggio 2025
11 Maggio 2025

Sabato 10 maggio dalle 15.30 alle 18.30 e domenica 11 maggio
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle 18.30

A cura dell’Ass.ne culturale Folk “S. Manca” di Ploaghe,
presso i locali della Biblioteca Comunale.

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.