Sardara

Sardara, paese di oltre 4000 abitanti, è un centro importante del Medio Campidano. Il suo centro storico, ricco di fascino ed estremamente evocativo, ci riporta indietro nel tempo; qui si ritrovano alcune delle architetture tipiche del Campidano meglio conservate e valorizzate in assoluto. Le strade, linde e ordinate, acciottolate o lastricate, restituiscono atmosfere d’altri tempi. Le case a corte fanno bella mostra di se con i loro portali, curati ed impreziositi con orgoglio dai proprietari.
Storicamente appartenente alla curatoria di Bonorzuli, si caratterizza per la presenza del castello di Monreale, sulla collina omonima, per lo stabilimento di acque termali sulle antiche terme romane, per il complesso archeologico di Sant’Anastasia nel centro dell’abitato.
Il punto di forza di Sardara è l’incredibile patrimonio archeologico, riassunto nel museo Villa Abbas, uno dei più belli della Sardegna, meta assolutamente imperdibile.
Le chiese, alcune piccoli gioielli d’architettura, arricchiscono l’interesse della cittadina, quella di San Gregorio del Trecento, la chiesa intitolata alla Beata Vergine Assunta, la più importante, e ancora, fuori del paese, la chiesetta di Santa Maria Aquas, piccolo santuario, da secoli meta di pellegrinaggi e sede di un’importante festa.
Sardara è famosa per la presenza nel suo territorio delle Terme di Santa Maria Aquas. Immerse in un bosco di eucalipti che dista appena 2 km dal centro abitato, sfruttano fin da tempi antichi, alcune sorgenti di acque mineralcarbonato-alcaline che sgorgano a temperature vicine ai 60°
C-70°C.  

  • Istituto comprensivo Statale “Eleonora d’Arborea”, alunni delle scuole Primaria e Secondaria;
  • C.P.I.A. Serramanna – sede di Sardara;
  • Università delle Tre Età – UNITRE;
  • ATI Cooperativa Villa Abbas – Società Cooperativa Culture
  • Comitato di Santa Maria Aquas 2025

2025

XXIX Edizione

Date Manifestazione

17 Maggio 2025 - 18 Maggio 2025

orari

I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato dalle 16.00 alle 19.30 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30.
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
2024

XXVIII Edizione

2023

XXVII Edizione

2022

XXVI Edizione

2019

XXIII Edizione

2018

XXII Edizione

2017

XXI Edizione

2016

XX Edizione

2015

XIX Edizione

2014

XVIII Edizione

2012

XVI Edizione

2011

XV Edizione

2010

XIV Edizione

2009

XIII Edizione

2008

XII Edizione

2007

XI Edizione

2006

X Edizione

2005

IX Edizione

2004

VIII Edizione

Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. Eventuali altre indicazioni per i visitatori: I monumenti siti nella località termale potranno essere raggiunti dal paese di Sardara a mezzo di un bus navetta gratuito con corse continue con fermata a Sardara in via Umberto fronte Municipio e in Località Terme con fermata davanti alla Chiesa di Santa Maria de Is Aquas. Infopoint Infopoint presso Museo Villa Abbas (vico Eleonora d’Arborea) e Casa Pilloni (piazza Libertà 7) Cooperativa Villa Abbas – Tel. n. 350/1099278
Nessun itinerario presente
Sagra della Pecora
Località Terme di Santamariaquas
17 Maggio 2025
18 Maggio 2025

A cura del Comitato “Santa Mariaquas 2025 “si terrà presso il parco delle Terme la tradizionale Sagra della Pecora, organizzata in occasione della Festa di Santa Mariaquas di maggio (nota anche come Festa dei Pastori); l’evento sarà accompagnato da una serie di iniziative a carattere sportivo e culturale.

Programma della manifestazione:

 

Sabato 17 maggio 2025

Ore 17.30 Santa Messa presso la parrocchia Beata Vergine Assunta;

Ore 18,30 partenza della Processione, con il Simulacro della Madonna, dalla Parrocchia Beata Vergine Assunta al Santuario in Località Santa Mariaquas;

dalle ore 22.00 Animazione musicale e punto ristoro con somministrazione di cibo e bevande.

 

Domenica 18 Maggio 2025

Ore 10.30 e ore 18.30 Santa Messa al santuario

Dalle ore 8,30 alle ore 12,30

  • pedalata ecologica - a cura della Associazione Amatori Dinamo. Partenza da Piazza Gramsci con arrivo in Località Santamariaquas;
  • Camminata di sensibilizzazione contro la violenza “A manu pigada” – a cura della Commissione Pari Opportunità Sardara. Partenza da Piazza Giovanni XXIII con arrivo in Località Santamariaquas;
  • Ginnastica di defaticamento a ritmo di musica - a cura della ASD Calypso fitness; Torneo di Petanca – a cura della A. Bocciofili Sardaresi;
  • visite guidate nei Bagni Romani e lavatoio - a cura di Università delle Tre età;
  • escursioni guidate nell’area termale – a cura della Pro Loco Sardara.

Dalle ore 13,00 sagra della pecora con somministrazione di pasti e bevande

Dalle ore 15 alle ore 21,30

  • animazione musicale - a cura di 4noreason, Reflex Sound, Earth;
  • esibizione di danza latino americana – a cura di Mo.da Movimento Danza;
  • Dialogo e reading con Francesca Spanu autrice del libro “Il corpo sbagliato” (ed. Il Maestrale) - a cura di Condilibriamo - si terrà in Località Terme di Santamariaquas presso il palmeto dell'Hotel Antiche Terme di Sardara;
  • Torneo di scacchi – a cura della ASD Scacchi Sardara;
  • Mini torneo di pallavolo – a cura dell’Associazione Pallavolo Sardara;
  • Mostra fotografica e pittorica –a cura di CEAS Terme di Sardara;
  • visite guidate nel compendio termale – a cura di Università delle Tre età.

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.