Torre di Marceddì 

La Torre Vecchia, costruita nel 1580 come parte del sistema difensivo del Golfo di Oristano, era progettata per proteggere la regione dalle incursioni saracene. Alta circa 9 metri, era realizzata in pietra basaltica e aveva due cannoni sulla terrazza superiore, un mortaretto e due fucili. Era presidiata da un alcade, un artigliere o da soldati pagati dalla signoria locale o dai commercianti del territorio. L’accesso avveniva tramite una scala che poteva essere ritirata in caso di attacco. All’interno della torre c’era un ampio salone con una volta a tholos e una cisterna impermeabilizzata per l’approvvigionamento d’acqua. Sulla terrazza c’era un braciere per segnalare pericoli alle torri vicine. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la torre subì alcune modifiche, tra cui la creazione di un ingresso al piano terra e la costruzione di un fortino adiacente. Recentemente è stata sottoposta a un restauro conservativo come parte del progetto Maristanis, conclusosi nel 2020. Ora la torre restaurata funge da centro visitatori e punto panoramico per osservare la fauna avicola, fornendo informazioni sull’ambiente, la natura e la storia del territorio.

Orari Visite

Sabato dalle 16.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.

Visite guidate a cura di

Associazione Turistica Proloco Manuela Fa

Associazione SELAS

Alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado – Istituto Comprensivo Terralba

Write a Review

Legenda Accessibilità

Accesibilità al Monumento
Accessibilità con accompagnatore
Disponibilità di parcheggio
Servizi igienici
Visita in Lingua italiana dei Segni ( LIS )

Legenda Accessibilità Mezzi

BUS CTM - Accompagnatore
La presenza dell'adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all'uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, solo con l'aiuto dell'accompagnatore.
Bus CTM - Senza Accompagnatore
La presenza dell’adesivo azzurro alla fermata significa che quella fermata è abilitata all’uso della pedana manuale per salita e discesa dal bus, anche senza accompagnatore.