Villanovaforru è un piccolo e grazioso paese, che conta poco più di 600 abitanti, adagiato tra le dolci colline della Marmilla e divenuto meta turistica e culturale, grazie alla fortunata scoperta del complesso archeologico di “Genna Maria”, scavato a partire dal 1969. Il sito, posizionato a poco più di 400 metri d’altitudine, regala un’incredibile vista a 360° dalla quale si ammirano ben 53 paesi, il Golfo di Oristano e quello di Cagliari, l’intera pianura del Campidano, le Giare e il massiccio montuoso del Gennargentu. I reperti rinvenuti, che ci illustrano una frequentazione sviluppatasi dall’epoca nuragica a quella altomedioevale, sono stati ricomposti nel locale laboratorio di restauro ed ospitati dal 1982, nei due piani dello storico “Monte di Soccorso”, palazzetto ottocentesco che ha mantenuto l’originaria architettura. Grazie a questa valorizzazione, le tipiche attività agropastorali del paese, sono state integrate da iniziative ricettive, di ristorazione e artigianali, quali la lavorazione dei coltelli, del legno artistico, della cestineria la riproduzione della ceramica archeologica, il ricamo degli scialli. Tra i monumenti da visitare, vi sono la parrocchiale di San Francesco d’Assisi e la chiesetta campestre di antichissima origine, dedicata a Santa Marina, mentre, tra le viuzze del centro storico, si aprono vecchi portali. Recente è l’arte dei murales, incentrati sulle fiabe, che mirano a coinvolgere i bambini e le loro famiglie ad intraprendere un viaggio nelle storie del fantastico.
La campagna di Villanovaforru, impiantata ad uliveti, vigneti e mandorleti, offre prodotti di alta qualità e le caratteristiche colline dalle sinuose forme, vengono inondate dalle fioriture vermiglie della sulla e dai colori multiformi delle splendide orchidee selvatiche; l’abitato è inoltre circondato, come pochi paesi del territorio, da alcuni rigogliosi boschi di leccio, nei quali trovano spazio, piccole oasi attrezzate per il pic – nic.
Tra le sagre ed eventi di rilievo si possono annoverare: il falò di San Sebastiano (20 gennaio); Santa Marina (martedì dopo la Pasqua e il 17 Luglio); Sant’Isidoro (domenica vicina al 15 maggio); il Festival dell’Acqua (primo fine settimana di giugno); il Festival Internazionale del Folklore (agosto); la Sagra “Simbua fritta cun sartitzu” (2° sabato di settembre); Mestieri, sapori e saperi del passato (2° sabato e domenica di settembre); San Francesco patrono (4 ottobre).

Ha una storia antichissima. Ha un paesaggio di una bellezza struggente. Ha meraviglie archeologiche incomparabili. Ha una qualità della vita introvabile altrove. Dov’è questo posto? È qui, è Villanovaforru.
Il nostro paese riposa su colline dolci, ricche di vigneti, grano e ulivi. Conta circa 600 abitanti: una sola, grande famiglia. Dispone di tutti i servizi e, per i turisti, è pronto ad un’ospitalità di alta qualità. Villanovaforru è patria di uomini e donne da migliaia d’anni, che hanno imparato a farsi tutt’uno con il loro territorio. Qui il suolo è il racconto della lingua, della cultura, del lavoro degli abitanti.
La visita non vi deluderà. Villanovaforru saprà soddisfare il vostro desiderio di bello, tranquillità, benessere. E tornerete, magari per restarci. Il nostro paese è aperto a tutti. Venite una volta. Rimarrete per sempre.
Informazioni Utili
I monumenti saranno visitabili gratuitamente, il sabato e la domenica dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00.
- Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode.
- Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose.
- È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti.
- In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso.
- e-mail: museo@comune.villanovaforru.ca.it
- Info Point: Museo Archeologico “Genna Maria” – 070 9300050
- COMUNE DI VILLANOVAFORRU
- PARCO E MUSEO ARCHEOLOGICO “GENNA MARIA”
- COOPERATIVA “TURISMO IN MARMILLA”
- ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAMAR
- CONSULTA GIOVANILE VILLANOVAFORRU
- PROLOCO VILLANOVAFORRU
- CLUB FIAT 500 CAGLIARI
I Monumenti

Funtamanna
È un complesso composto da due grandi pozzi situati [...]

Chiesa Campestre di Santa Marina
È l’unico luogo di culto in Sardegna dedicata alla [...]

Area archeologica Pinn’e Maiolu
Il villaggio nuragico di Pinn’e Maiolu si trova a [...]

Parco archeologico “Genna Maria”
È il sito archeologico più panoramico della Sardegna, con [...]

Chiesa Parrocchiale di San Francesco d’Assisi
La struttura si è conservata in quello stile molto [...]
Iniziative speciali
- Tutta la giornata: Caccia al tesoro al Museo
A cura della Coop. Turismo in Marmilla
Biglietti: adulti 3 Euro; ragazzi sino ai 12 anni 1 Euro (i ragazzi riceveranno in premio un ciondolo nuragico) - Sabato mattina: Piccoli Legumi (Sa Laurera)
Visita al campo di lenticchie locali e riflessioni sull’agrobiodiversità e sul recupero di antiche varietà per la valorizzazione del paesaggio rurale.
A cura di Sa Laurera Az. Agr. biologica
Primo turno dalle 09:30 alle 10:30 – secondo dalle 11:00 alle 12:00
Numero massimo di partecipanti ogni turno: 25
Prenotazioni: 3480339233
- Tutta la giornata: Caccia al tesoro al Museo
A cura della Coop. Turismo in Marmilla
Biglietti: adulti 3 Euro; ragazzi sino ai 12 anni 1 Euro (i ragazzi riceveranno in premio un ciondolo nuragico) - Ore 9.30 Sfilata ed esposizione Fiat 500 per le vie del paese (a cura del Club 500 Cagliari)
- Ore 9.30-12.00 Passeggiata “Erbas” (a cura di Turismo in Marmilla e Parco e Museo Archeologico Genna Maria)
Passeggiata tra le erbe e le piante nella tradizione sarda. Un sapiente esperto, mostrerà erbe e piante tipiche, dando tutte le informazioni sugli usi medicinali, alimentari e cosmetici che se ne possono trarre e racconterà aneddoti, storie e leggende sul loro utilizzo nei riti magici e terapeutici.
Appuntamento alle 9.30 presso il parcheggio del parco archeologico Genna Maria
Costo: 5 Euro
Prenotazioni obbligatorie, massimo 30 persone (333 1760216) - Ore 10.30 Processione di Sant’Isidoro, Patrono degli agricoltori, lungo le vie del paese
- Ore 11-12.30 Aperitivo in piazza Costituzione
- Ore 18.00 Sixty Tris in concerto, Happy bar del Museo, Piazza Costituzione