Con i suoi 44.000 abitanti, Alghero è la quinta città più grande della Sardegna. È sede di un aeroporto internazionale e una delle città più amate per la popolare passeggiata lungo i bastioni del porto e per la splendida baia naturale che sfocia in un mare color smeraldo. Il litorale è lungo circa 90 km ed è conosciuto come la Riviera del Corallo, poiché qui vive la maggiore colonia di corallo della qualità più pregiata: il Corallium Rubrum. Il corallo rosso è molto più di una risorsa locale per Alghero: è espressione della cultura e della tradizione della città, come si riflette nel nome. A questo straordinario prodotto sono legati l’artigianato, le attività commerciali di grande valore e il MACOR – Museo del Corallo di Alghero, ospitato in una splendida villa Liberty. Crocevia di culture e punto di approdo di molte popolazioni nel corso dei secoli, oltre alle splendide spiagge, al mare cristallino, alla celebre Grotta di Nettuno e alla natura incontaminata tutelata dal Parco Regionale di Porto Conte, Alghero conserva una storia antica, protetta dalle imponenti mura che ancora oggi, nonostante la loro parziale demolizione, abbracciano la città. Numerose popolazioni e civiltà si sono alternate nell’abitare questo angolo di terra affacciato sul Mediterraneo. Dopo la grande popolazione nuragica, altri come fenici, bizantini, romani, pisani e genovesi sono approdati su queste stesse coste alla ricerca di nuove rotte commerciali, lasciando importanti segni del loro passaggio nei numerosi siti archeologici della zona, come la Necropoli di Anghelu Ruju, il Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia, Il Complesso Nuragico di Palmavera e la Villa Romana di Sant’Imbenia, i cui reperti sono oggi custoditi all’interno del MŪSA Museo Archeologico di Alghero.

Anche Alghero è pronta ad ospitare per la 21° volta l’appuntamento con “Monumenti Aperti” spalancando ai turisti, ai visitatori ed agli algheresi, le porte dei numerosi monumenti testimonianza della storia e dell’identità della nostra città. Grazie all’impeccabile organizzazione dell’Associazione Imago Mundi ed il sostegno di diverse istituzioni pubbliche e private, sarà possibile anche quest’anno, nelle giornate del 13 e 14 maggio, visitare i più importanti monumenti del nostro territorio.
La “mappa” dei siti visitabili si presenta particolarmente ricca grazie all’iniziativa, il coinvolgimento e l’impegno delle scuole e del mondo del volontariato che renderanno possibile recarsi anche presso quei monumenti solitamente chiusi o difficilmente accessibili. Verranno spiegati e raccontati al pubblico grazie a visite guidate condotte da volontari e studenti delle scuole che dirigeranno i visitatori alla scoperta dei beni archeologici, storici, ambientali, artistici del territorio algherese.
Una preziosa ed emozionante occasione per ripercorrere le tappe della storia della Città di Alghero rimasta impressa in maniera indelebile sulle innumerevoli meraviglie che, sono certo, anche non mancheranno di incantare tutti coloro avranno la voglia ed il tempo di venire a trovarci.

VAI AL SITO UFFICIALE DEL COMUNE DI ALGHERO
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA LA BROCHURE IN ITALIANO
SCARICA LA BROCHURE IN INGLESE

Informazioni Utili

I monumenti saranno visitabili gratuitamente nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.

Si precisa che:

  • Gli orari di alcuni monumenti potrebbero non coincidere con quelli della manifestazione, vi invitiamo a verificare gli orari precisi con quelli indicati nella mappa
  • Alcuni siti rimarranno aperti duranti la pausa pranzo.
  • Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode
  • Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose
  • È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso
  • Per alcuni siti è prevista la visita in diverse lingue. Tali informazioni sono indicate nei pannelli posti all’entrata di ciascun monumento
  •  UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE
    Via Cagliari, 2
    +39 079 979054
    infotourist@alghero-turismo.it
    – Sabato 9:00 – 13:00/15:00 – 20:00
    – Domenica 10:00 – 13:00/15.00 – 19.00
  • ATELIER#3 – ALGHERO TURISMO BOOKSHOP
    Via Carlo Alberto, 84
    +39 348 828 1292
    info@fondazionealghero.it
    Sabato e Domenica 10:00 – 13:00 / 16.00 – 20.00

Informazioni sulla manifestazione e sui monumenti di Alghero agli indirizzi:

#MONUMENTIAPERTI23 
Seguite il racconto della XXI edizione di Alghero Monumenti Aperti Alghero su
– Facebook @alghero.monumentiaperti
– Instagram @algheroturismo

  • L’Associazione Volontari Pensiero Felice Onlus è a disposizione per accompagnare le persone con disabilità per la visita ai monumenti accessibili nelle giornate di sabato e domenica. 
  • Per prenotare il servizio di accompagnamento contattare l’Associazione al numero +39 339 384 2790
  • Orari: sabato dalle 15:00 alle 20:00 e domenica dalle 10:00 alle 13:00
  • Diocesi di Alghero-Bosa Ufficio Beni Culturali
  • Parco Naturale Regionale di Porto Conte
  • Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica – Università degli Studi di Sassari
  • Dipartimento di Storia, scienze dell’uomo e della formazione DISSUF – Università di Sassari.
  • Istituto Comprensivo n.1
  • Istituto Comprensivo n.2
  • Liceo Classico Linguistico G. Manno
  • Liceo Artistico F. Costantino
  • Istituto d’Istruzione Superiore A. Roth
  • Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi
  • Cooperativa Itinera
  • Cooperativa Mosaico
  • Cooperativa SILT
  • Complesso Monumentale San Francesco
  • Società Umanitaria di Alghero
  • A S’Andira – Agenzia per il Turismo Culturale in Sardegna
  • Accademia Della Vela Latina Del Mediterraneo A.R.L
  • Bibliomise – Biblioteca Fraternita della Misericordia di Alghero ODV
  • Associazione Volontari per la Biblioteca San Michele ODV
  • Alguer Vella – Comitato Centro Storico Alghero
  • Associazione Culturale La Nuova Piccola Compagnia
  • Associazione Banda Musicale Antonio Dalerci
  • Associazione Itinerari nel Tempo
  • Associazione Volontari Pensiero Felice Onlus
  • Associazione Corallium Rubrum
  • Associazione Impegno Rurale
  • Circolo filatelico, numismatico del modellismo e collezionismo algherese
  • Comitato Punta Giglio Libera
  • Giochedù di Eleonora Cattogno
  • Tenute Sella&Mosca
  • Società Operaia di Mutuo Soccorso
  • Comitato Festeggiamenti San Marco
  • CCN Sant’Agostino
  • Solomare cooperativa

Testi a cura di Don Antonio Nughes, Pietro Alfonso, Giuseppe Calaresu, Fabio Caria, Alessandra Carlini, Irene Dettori, Marco Milanese, Antonio Pinna, Antonio Serra, Carmelo Spada

I monumenti

Gli itinerari

Iniziative speciali