Alghero

Con i suoi 44.000 abitanti, Alghero è la quinta città più grande della Sardegna. È sede di un aeroporto internazionale e una delle città più amate per la popolare passeggiata lungo i bastioni del porto e per la splendida baia naturale che sfocia in un mare color smeraldo. Il litorale è lungo circa 90 km ed è conosciuto come la Riviera del Corallo, poiché qui vive la maggiore colonia di corallo della qualità più pregiata: il Corallium Rubrum. Il corallo rosso è molto più di una risorsa locale per Alghero: è espressione della cultura e della tradizione della città, come si riflette nel nome. A questo straordinario prodotto sono legati l’artigianato, le attività commerciali di grande valore e il MACOR – Museo del Corallo di Alghero, ospitato in una splendida villa Liberty. Crocevia di culture e punto di approdo di molte popolazioni nel corso dei secoli, oltre alle splendide spiagge, al mare cristallino, alla celebre Grotta di Nettuno e alla natura incontaminata tutelata dal Parco Regionale di Porto Conte, Alghero conserva una storia antica, protetta dalle imponenti mura che ancora oggi, nonostante la loro parziale demolizione, abbracciano la città. Numerose popolazioni e civiltà si sono alternate nell’abitare questo angolo di terra affacciato sul Mediterraneo. Dopo la grande popolazione nuragica, altri come fenici, bizantini, romani, pisani e genovesi sono approdati su queste stesse coste alla ricerca di nuove rotte commerciali, lasciando importanti segni del loro passaggio nei numerosi siti archeologici della zona, come la Necropoli di Anghelu Ruju, il Villaggio Nuragico di Sant’Imbenia, Il Complesso Nuragico di Palmavera e la Villa Romana di Sant’Imbenia, i cui reperti sono oggi custoditi all’interno del MŪSA Museo Archeologico di Alghero.

  • Diocesi di Alghero-Bosa Ufficio Beni Culturali
  • Parco Naturale Regionale di Porto Conte
  • Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Storia, scienze dell’uomo e della formazione DISSUF 
  • Biblioteca Comunale Rafael Sari
  • Casa di reclusione G. Tomasiello
  • Chiesa Ortodossa d'Italia
  • Istituto Comprensivo n.1
  • Istituto Comprensivo n.2
  • Liceo Classico Linguistico G. Manno
  • Liceo Artistico F. Costantino
  • Liceo Scientifico E. Fermi
  • Istituto d'Istruzione Superiore A. Roth
  • Cooperativa Itinera
  • Cooperativa Mosaico
  • Cooperativa SILT
  • Complesso Monumentale San Francesco
  • Società Umanitaria di Alghero
  • A S’Andira - Agenzia per il Turismo Culturale in Sardegna 
  • Accademia Della Vela Latina Del Mediterraneo A.R.L
  • Alguer Vella - Comitato Centro Storico Alghero
  • Associazione Banda Musicale Antonio Dalerci
  • Compagnia di Teatro e Danza SSD RL
  • Associazione Volontari Pensiero Felice Onlus
  • Associazione Nel Vivo della Storia
  • Associazione Corallium Rubrum
  • Associazione Impegno Rurale
  • Circolo filatelico, numismatico del modellismo e collezionismo algherese
  • Comitato Punta Giglio Libera
  • Tenute Sella&Mosca
  • Cantina di Santa Maria la Palma
  • Società Operaia di Mutuo Soccorso
  • CCN Sant’Agostino
  • Associazione Culturale Luci sul Territorio
  • Comitato Area Sant’Agostino
  • Consulta Giovani del Comune di Alghero 
  • Progetto SAI "JUNTS" | Comune di Alghero | GUS Gruppo Umana Solidarietà
  • Le Ragazze Terribili
  • Spazio T

2024

XXVIII Edizione

Date Manifestazione

18 Maggio 2024 - 19 Maggio 2024

orari

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, salvo dove diversamente specificato.
2025

XXIX Edizione

Edizione corrente
2024

XXVIII Edizione

2023

XXVII Edizione

2022

XXVI Edizione

2021

XXV Edizione

2020

XXIV Edizione

2019

XXIII Edizione

2018

XXII Edizione

2017

XXI Edizione

2016

XX Edizione

2015

XIX Edizione

2014

XVIII Edizione

2013

XVII Edizione

2012

XVI Edizione

2011

XV Edizione

2010

XIV Edizione

2009

XIII Edizione

2008

XII Edizione

2007

XI Edizione

2006

X Edizione

2004

VIII Edizione

2003

VII Edizione

2002

VI Edizione

2001

V Edizione

Per la visita ai siti si consiglia abbigliamento e scarpe comode. Le visite alle chiese saranno sospese durante le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso Per alcuni siti è prevista la visita in diverse lingue. Tali informazioni sono indicate nei pannelli posti all’entrata di ciascun monumento
Fine Lista Monumenti

Un viaggio nel tempo dai mercanti dell’Aljama Alla Banda del Solaio

L’Alguer Vella raccontata attraverso gli occhi di chi ha vissuto la città dagli anni Cinquanta in poi. Un itinerario per scoprire aneddoti e storie vissute dagli storici abitanti della città, […]

Itinerario naturalistico del Càlic

La laguna del Càlic, nel parco di Porto Conte, è un importante sito naturalistico nella Riviera del Corallo e nella Nurra, nel Nord-Ovest della Sardegna. Con una superficie di 97 […]

Alghero Città del Cinema – Itinerario di Cineturismo

Un format ideato dalla Società Umanitaria di Alghero per Cinema delle Terre del Mare. Festival itinerante per cinefili in movimento. Alghero Città del Cinema non è solo uno slogan, ma […]

Sant’Agostino: Mostra fotografica e storia del quartiere

Il complesso residenziale di edilizia pubblica occupa gli isolati compresi fra via Sant’Agostino, via Satta, via Sassari e via Marconi, nel quartiere di Sant’Agostino. Viene progettato tra il 1941 e […]

Itinerario sui luoghi del bombardamento – anniversario 17 maggio

Un percorso tra le antiche torri durante la seconda guerra mondiale e il loro utilizzo, le abitazioni distrutte e mai ricostruite, le vittime del bombardamento. La visita si conclude con […]

La Città Antica: dal Forte della Maddalena a piazza Duomo

Un approfondimento del tratto urbano tra l’ex Forte della Maddalena e piazza del Duomo passando per piazza Civica. La storia dell’angolo nord-est della città murata, dalle fortificazioni del periodo genovese […]

Libera fruizione del gioco “phygital” Digital Canvas
Torre di San Giovanni

Sabato e domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00

“Fino a Leggermi Matto Teen”
Teatro Civico “Gavì Ballero”
18 Maggio 2024
A partire dalle 18:30

Anteprima del festival letterario Fino a Leggermi Matto, a cura di le Ragazze Terribili e Spazio T Progetto “Ad Alta Voce” realizzato con il sostegno del CePELL - centro per il libro e la lettura. Una
performance letteraria aperta al pubblico. Ragazzi e ragazze, insieme agli attori e alle attrici che in questi mesi stanno conducendo laboratori di lettura ad alta voce nelle scuole
secondarie del territorio e nelle biblioteche, creano insieme un vero e proprio juke-box letterario dedicato a Italo Calvino. Un microfono, tanti libri e la voce di tutt* per un gioco interattivo, originale e creativo.

Cultura Senza Barriere
Alghero
18 Maggio 2024
19 Maggio 2024

Orari: sabato dalle 15.00 alle 20.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00.

L’Associazione Volontari Pensiero Felice Onlus è a disposizione per accompagnare le persone con disabilità per la visita ai monumenti accessibili nelle giornate di sabato e domenica.  Per prenotare il servizio di accompagnamento contattare l’Associazione al numero +39 339 384 2790.

Evocazione storica
Teatro civico "Gavì Ballero"
18 Maggio 2024
19 Maggio 2024

Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

“Evocazione” storica in abiti dell’Ottocento a cura dell’Associazione Compagnia di Teatro e Danza

“Los Quartas Sax”
Sede musicale Banda Dalerci
18 Maggio 2024

Esibizione del quartetto di Sassofoni “LOS QUATRAS SAX”. Componenti:
Francesca Pischedda (Sax Contralto 1)
Claudia Juliano (Sax Contralto 2)
Alberto Scognamillo (Sax Baritono)
Riccardo Porcheddu (Sax Tenori)

Note de Janas
Domus de Janas cuguttu
18 Maggio 2024

Note de Janas: concerto degli alunni e delle alunne della scuola media Maria Carta

Banda Musicale Antonio Dalerci
Sede musicale Banda Dalerci
19 Maggio 2024

Esibizione della Banda Musicale Antonio Dalerci. Dirige: Alessia
Pischedda. Solisti:
For a smile: Riccardo Porcheddu (Sax Alto)
Carezza: Alberto Scognamillo (Sax Alto)
Adagietto for flute: Silvia Meloni (Flauto)
Camille: Darius Tumescu (Tromba)
London Derry Air: Antonio Garofalo, Alessia Pischedda, Manuele Costantino (Tromba) –
Gabriele Meloni (Trombone)

Saluti dell'Amministrazione Comunale

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.