I lavori di costruzione dell’aeroporto, collocato nella zona della Nurra, iniziarono il 10 luglio 1937, per essere poi inaugurato il 28 marzo 1938. Gli edifici, come tuttora visibili, presentano l’architettura tipica dell’epoca “standardizzata denominata tipo Balbo” che ancora oggi è possibile notare in altri aeroporti. L’aeroporto è rimasto continuativamente operativo durante la guerra, sia prima che dopo l’8 settembre 1943, nonostante fosse stato anche minato dall’esercito tedesco. Fu in quel periodo che alla squadriglia del gruppo da ricognizione delle Forze Alleate di stanza all’aeroporto, venne assegnato, dopo la reintegrazione, il pilota-scrittore francese Antoine De Saint-Exupéry a cui è stata dedicata la sala transiti.